4
6.1) Misurazioni
Promotore: Questa discussione è parte della consultazione: Linee d'indirizzo per lo sviluppo del servizio di refezione scolasticaLa qualità del servizio di refezione necessita di indicatori reali e quantificabili per poter essere apprezzabile. Sono quegli stessi indicatori a essere indagati nei controlli.
Oltre alle analisi e all’elaborazione delle schede-questionari è fondamentale strutturare un sistema che in modo casuale e continuativo misuri gli scarti nelle varie scuole come differenza di peso fra il cibo entrante e quello uscente in forma di rifiuto. Quest’analisi si ritiene possa produrre feedback utili nelle seguenti valutazioni:
-
tendenze/abitudini (corrette e/o sbagliate) alimentari dei bambini
-
azioni correttive per diminuire lo scarto (cambio ricette, ecc..)
-
nuove azioni da intraprendere o azioni correttive nelle politiche di informazione delle famiglie sulla corretta alimentazione.
Visualizza le proposte
scarto o risparmio a scapito di un bimbo affamato ?
Promotore: Roberto CesariElenco dei punti
1.1) Derrate alimentari (3)
1.2) Qualità nutrizionale (menù) (7)
1.3) Sicurezza alimentare (3)
1.4) Gradibilità (4)
2) PERSONALE IMPIEGATO (1)
3) INVESTIMENTI (3)
4) SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (7)
5) RAPPORTO CON L'UTENZA E GLI STAKEHOLDER DEL SERVIZIO (2)
6) CONTROLLI (2)
6.1) Misurazioni (2)