Cosa succede in Comunità
Attivi
Alcuni residenti ed esercenti di via de' Marchi unitamente alla direzione dell'Istituto Penale per Minorenni di Bologna, al fine di migliorare la fruibilità e il decoro della via e limitare comportamenti che pregiudichino la civile convivenza che si verificano durante le ore notturne, propongono
AFeVA Emilia-Romagna presenta un progetto dal titolo Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute, che ha l’obiettivo di costruire un percorso didattico-museale riguardante la storia delle Officine Grandi Riparazioni-OGR di via Casarini 25.
I nostri volontari, garantendo una presenza costante, si sono cimentati con zappa e rastrelli nella creazione di una aiuola con piante a diversa fioritura stagionale, così da garantire colore e vivacità per tutto l'anno.
L'Associazione Agevolando, nata dall’iniziativa di giovani che hanno vissuto un’esperienza di accoglienza “fuori famiglia” (in comunità, affido, casafamiglia) presenta una proposta di collaborazione al fine di essere presente in maniera costante nel territorio del Quartiere Santo Stefano.
Prometeia S.p.A intende proporre un intervento di riqualificazione del giardino di Piazza Trento Trieste.
L’APS MAP con il progetto baumhaus si occupa di progettazione e gestione di percorsi edicativi in ambito culturale, finalizzati all’inclusione e al protagonismo di ragazzi e ragazze in dispersione scolastica.
L'AVOC Associazione Volontari del Carcere, intende effettuare attività di cura integrativa di un'area verde interna agli spazi del carcere della Dozza al fine di agevolarne la fruibilità, d'intesa con la Direzione della Casa Circondariale e in sinergia con altre progettualità dell'Amministrazione
Il Comune di Bologna intende sostenere, in armonia con le previsioni della Costituzione e dello Statuto comunale, la collaborazione dei cittadini con l’Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, nello specifico per la Vicinanza Solidale.
In un sistema complesso, le parti non sono semplicemente una accanto all'altra: esse sono in grado di sviluppare comportamenti collettivi: si dice che tali sistemi si “auto-organizzano”.
La cooperativa CSAPSA Due, propone di riqualificare il locale denominato ex Dazio sito in via Emilia Ponente n.315 e utilizzato dai ragazzi dei servizi socio educativi del Quartiere.
L’Associazione Casaralta che si muove intende riqualificare le panchine situate all’interno del comparto interessato dalle vie Giuseppe Dossetti e Ferruccio Parri e nella piazzetta situata tra le ex Officine Minganti e i caseggiati denominati i 52 camini.
Il Gruppo Primavera intende proseguire ed ampliare l’attività svolta nell’ambito dei precedenti patti di collaborazione ed in particolare la cura, manutenzione ordinaria e tutela igienica di aree verdi e zone concordate con il Quartiere
La parrocchia di Sant'Andrea Apostolo anche quest’anno ha organizzato il carnevale al Treno con sfilata di un carro allegorico a tema "la fabbrica del cioccolato" nelle vie Tommaseo, piazza Giovanni XXIII, Baldini e intersezioni stradali Verga/Tommaseo/Cervantes - Baldini/Naldi/Pelotti) il giorno
Il Centro Sociale R. Ruozi si impegnerà per la ristrutturazione e il ripristino dell’orto, dello stagno e delle aiuole nel giardino scolastico per attivare un percorso di attività didattiche.
Attività specifiche:
ARCI Bologna propone il progetto di educazione musicale “AD CHI SIT E FIOL?” per le scuole primarie Pavese e Ferrari.
L’ispirazione di PNL Apps nell’organizzare corsi di PNL gratuiti viene esemplificata bene dal seguente brano di Mauto Scardovelli, tratto dal libro ‘Subpersonalità e Crescita dell’Io’
Csapsa due Coop Soc. Onlus e Associazione Borgo Alice, hanno presentato una proposta al fine di effettuare una pulizia del parco adiacente il centro Bacchelli e la tinteggiatura di una parete esterna imbrattata da scritte.
L'Associazione Corticella Football ha presentato una proposta per rinnovare il patto di collaborazione scaduto, per poter continuare l'attività di manutenz
L’attività commerciale Fiori di Anna ha sottoscritto un patto di collaborazione per effetture interventi di tutela e manutenzione ordinaria dell’aiuola posta di fronte alla propria sede, ai fini della riqualificazione dell’area e della promozione della cultura del verde.
L'Associazione Terzo tropico condurrà un’indagine fotografica, musicale e letteraria su alcuni Quartieri della Città il cui risultato finale si tradurrà in una mostra fotografica di circa 80 immagini, un volume fotografico e una performance fotografico-musicale con il coinvolgimento di grandi int