Cosa succede in Comunità
Attivi
La proposta di collaborazione, condivisa fra genitori di alunne e alunni, maestre e maestri della scuola primaria Dino Romagnoli, prevede la riqualificazione dei i muretti che delineano gli spazi esterni dell'istituto, attualmente in uno stato di conservazione non ottimale.
La Città di Bologna ha elaborato il Patto di Bologna per la lettura con l’obiettivo di dotarsi di uno strumento dinamico e aperto per promuovere, in modo organico, trasversale e strutturato, la lettura e la passione per i libri in tutte le loro forme.
Il progetto presentato dall'Associazione G.A.S.

L’Associazione Yoda realizzerà una camminata finalizzata alla raccolta di rifiuti il Plogging, uno sport di gruppo una camminata-corsa che prevede degli intervalli per dedicarsi alla pulizia delle aree verdi urbane, che si svolgerà domenica 26 maggio e seguirà due percorsi:
Proiezioni e storie sui temi dell’ambiente e del nostro impatto sul pianeta. Ingresso gratuito.
il giorno sabato 18 maggio 2019 dalle 14.00 alle 20.00
L'Associazione Succede Solo a Bologna intende restaurare a proprie spese, la colonna situata in via Alamandini in ricordo del luogo del martirio di San Procolo, protomartire bolognese. L'Associazione sarebbe disponibile anche a prendersi cura della colonna in futuro.
Un cittadino volontario ha presentato una proposta di collaborazione per la rimozione vandalismo grafico e delle affissioni abusive, realizzazione di murales con il coinvolgimento della cittadinanza e attività informativa alla cittadinanza per aumentare il coinvolgimento nelle azioni di cura cond
L'Associazione Dadama' in collaborazione con le mamme di piazza dei Colori, intende allestire uno spazio spazio d'incontro aperto a tutta la cittadinanza per la socializzazione attraverso la scambio, il riciclo, la solidarietà reciproca e il mutuo-aiuto.
Un gruppo informale di cittadini propone di riqualificare l'aiuola sotto il gelso sito tra le vie Padoa e Fossolo, sistemando l'area attualmente incolta con una piantumazione di essenze a verde e, se possibile, inserire una seduta in legno al fine di rendere il posto un punto di incontro e condiv
L'Associazione Next Generation Italy che si occupa riqualificazione del giardino 3 Ottobre 2013, presenta l'evento giochi al Giardino, 1 giugno 2019 ore 11.00.
Un gruppo informale di educatori cinofili propone Iniziative finalizzate a migliorare il benessere dei cani e la corretta fruibilità delle aree dedicate da parte di proprietari e animali domestici.
Il Gruppo di volontari che si è impegnato nella riqualificazione del sottopasso ha iniziato le operazioni di decorazione.
Il progetto "Fiore all'occhiello", ideato da un cittadino proprietario di un negozio di fiori, è destinato a giovani e adulti in condizioni di vulnerabilità e fragilità economica e sociale, già seguiti dai Servizi Sociali Territoriali, privilegiando la presenza dei giovani.
L’Associazione Civicamente Lame intende realizzare interventi di rimozione dei segni di abbandono e di trascuratezza al fine di valorizzare il decoro urbano, e nello stesso tempo
L’Associazione Corticella Football intende effettuare attività di cura, manutenzione ordinaria e tutela igienica di una porzione di area verde sita all’interno del parco Caserme Rosse, integrando gli standard manutentivi garantiti dal Comune al fine di migliorarne la vivibilità e la fruibilità.
Il Comitato Parchetto Arcobaleno intende effettuare attività periodica di cura, manutenzione integrativa e tutela igienica del Giardino Mario Maragi al fine di migliorarne la vivibilità e la fruibilità.
Nello specifico la proposta ha l’obiettivo di: