Cosa succede in Comunità
Attivi
Il cittadino proponente intende effettuare attività integrativa all’attività dell’Amministrazione, di tutela igienica delle aree verdi pubbliche site in piazza Manuzio e giardino dei Tigli.
Attività specifiche:
Il Comitato Parchetto Arcobaleno propone il rinnovo del precedente patto di collaborazione al fine di proseguire con le attività di cur
L'Associazione Equi-libristi chiede, in occasione dell’evento da loro organizzato del 12 Aprile in via Pietralata, la festa del baratto,
I genitori dei bimbi del Nido Allende sito in via Gamberini 2, propongono un intervento di riqualificazione dell'edificio scolastico tramite un murale rappresentante personaggi tratti dal libro per bambini "Scava! Scava!".
Il gruppo informale No Tag Saragozza ha firmato un patto di collaborazione per attività finalizzate alla cura e alla riqualificazione delle aree o superfici interessate da vandalismo grafico individuate dal Comune o in accordo con questo, con la collaborazione del Liceo Minghetti al fine di stimo
L'U.N.A.C. Unione Nazionale Arma Carabinieri ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.
Attività specifiche:
L'Associazione Rangers Emilia Romagna ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.
Attività specifiche:
l’Associazione Corpo Pattuglie Cittadine ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.
Attività specifiche:
ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.
Attività specifiche:
L'Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.
L’associazione A.I.S.A. ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.
Attività specifiche:
La Società sportiva Rugby Bologna Rugby 1928, si propone per la riqualificazione del Centro Sportivo La Dozza di via Romita 2/7 mediante i seguenti interventi:
L'Associazione Macigno Italia ha presentato una proposta di collaborazione per il mantenimento, la cura e la fruizione dell’Oasi naturalistica Stagno didattico dei Giardini Margherita – Il giardino delle Orchidee, sita all’interno del parco dei giardini Margherita.
Nello specifico:
Il Centro Sociale Ricreativo Culturale Casa Gialla intende effettuare interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa degli spazi pubblici del parco Broschi.
In particolare
L’istituto comprensivo n.5 di Bologna Testoni Fioravanti ha accolto la richiesta del Comitato dei genitori, di voler collaborare nella riqualificazione dell’Istituto, ed in particolare di tinteggiare gli spazi scolastici tra cui la palestra.
Un gruppo di cittadini intende effettuare una riqualificazione artistica del cortile della scuola comunale d'infanzia Baraccano, in collaborazione con Street Artist volontari.
In particolare:
Il Comitato Piazza Verdi – Zona Universitaria – Centro Storico, ha sottoscritto un patto di collaborazione volto alla cura e alla riqualificazione delle aree o superfici interessate da vandalismo grafico individuate in accordo con l'Amministrazione.
In particolare:
Il Lions Club Bologna, intende realizzare una serie di iniziative culturali e di cittadinanza attiva per aumentare e diffondere la conoscenza e la promozione dei portici in previsione della candidatura degli stessi a patrimonio dell’umanità.

