Cosa succede in Comunità
Attivi
Il Centro Sociale Montanari, in collaborazione con altre realtà sociali operanti sul territorio, intende realizzare due opere artistiche:
Le Associazioni LAV Bologna e Le Ortiche si rendono disponibili ad attività di supporto, in collaborazione con l'Amministrazione, alla gestione delle colonie feline del Comune di Bologna.
Baumhaus Società Cooperativa Sociale unitamente all’associazione Dopolavoro Ferroviario di Bologna e ad un gruppo informale di cittadini in rappresentanza del gruppo di gioco Molkky, effettuerà il ripristino di parte dell’area della bocciofila, al fine di permettere lo svolgimento di attività lud
L'Associazione Andare a Veglia propone, per l’anno scolastico 2021/2022, lo sviluppo di Laboratori per gli alunni delle scuole di primo grado Bombicci, con l’obiettivo favorirne l'aggregazione, nel rispetto delle indicazioni a tutela della salute contingenti, sviluppare competenze di osservazione
Un cittadino volontario nell’ambito del progetto Scuole Aperte Aldini Valeriani 2021, intende realizzare il progetto denominato Inglese Sistemico, che consiste in una metodologia glottodidattica in via di sperimentazione nelle scuole secondarie superiori che ha l’obiettivo di stimolare e nutrire
Il Comitato di scopo per la realizzazione del progetto denominato Angolo della Storia nell'ambito di Salus Space, ha sottoscritto un patto di collaborazione con la la finalità di recuperare, conservare e valorizzare la storia delle Istituzioni, delle persone e delle realtà esistite in passato nel
L’Associazione Corticella Football ha sottoscritto un patto di collaborazione per effettuare attività di cura, manutenzione ordinaria e tutela igienica di una porzione di area verde all’interno del parco Caserme Rosse.
Attività specifiche:
ANPI Comitato Provinciale di Bologna intende sviluppare il progetto denominato APPRENDISTI CICER...INI per promuovere tra gli alunni delle Scuole Guinizzelli-Carracci l’identità civica ed i valori trasmessi dalla storia della Resistenza a Bologna.
La cittadina proponente intende realizzare un murales con tema riproduzione fantastica di un bosco dell’appennino tosco emiliano per portare la natura in Città e allo stesso tempo far conoscere la struttura e l’organizzazione di un ecosistema naturale.
Il Comitato Salviamo il Canale Navile è stato fondato da cittadini e da quattro associazioni radicate profondamente e storicamente nel territorio: Oasi dei Saperi, Ca' Bura, Ponte della Bionda e Vitruvio.
CSAPSA DUE ha presentato una proposta per realizzare un murale all'esterno dello stabile di via De Nicola.
L’Associazione Centro Sociale 2 Agosto 80 A.P.S., propone di realizzare una serie di azioni e attività sul tema della sostenibilità ambientale, della biodiversità e della socialità.
L'Associazione proponente intende rinnovare il patto di collaborazione precedentemente sottoscritto con l'Amministrazione, al fine di proseguire l'attività di valorizzazione dell'Oratorio
Il Gruppo informale genitori della scuola primaria Armandi Avogli, ha sottoscritto un patto di collaborazione per promuovere una iniziativa che prevede la realizzazione di una serie di manifesti riportanti il ritratto di uno studente della scuola stessa, accompagnato da un personale pensiero sull
Patto prorogato al 31/12/2022, proroga PG. n. 70585/2022.
L’Associazione Culturale Casetta Rossa ha sottoscritto un patto di collaborazione per curare e rendere maggiormente fruibile il giardinetto Cucchi.
L'associazione Equi-libristi APS, propone la realizzazione di una mini libreria da installare in piazza Bonazzi, sotto il portico, nelle vicinanze dell'ufficio postale.
Le Associazioni Il Cerchio Verde ODV e Serendippo propongono la realizzazione di un progetto che si prefigge di realizzare interventi di rigenerazione e cura dei beni comuni urbani, di pulizia dell’area verde Fascia Boscata compresa tra via dell’Arcoveggio e Croce Coperta e di ripristino delle pa
UN gruppo informale di cittadini ha sottoscritto un patto di collaborazione per installare due free library nel parco di Villa Torchi, per promuovere la lettura e rendere più gradevole la frequentazione del parco.
L'Associazione La Ricotta APS, da anni impegnata nella riqualificazione di campi da basket cittadini e nell'organizzazione del torneo Gallo da Tre in piedi e seduto, dove giocatori normo e in carrozzina si sfidano insieme con l'obiettivo di abbattere ogni barriera e ogni pregiudizio sulla disabil