Beni Comuni

Relazione attività e Proposta di collaborazione: Comitato Salviamo il Navile

collegato al Patto di Collaborazione: 800 anni di canale Navile – Quartiere Navile
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
14 Giugno 2021

Il Comitato Salviamo il Canale Navile è stato fondato da cittadini e da quattro associazioni radicate profondamente e storicamente nel territorio: Oasi dei Saperi, Ca' Bura, Ponte della Bionda e Vitruvio.
Il comitato ha presentato le seguenti iniziative che verranno realizzate da giugno 2021 a dicembre 2022.

1) Iniziativa pulizie periodiche e sorveglianza ambientale sui rifiuti solidi e liquidi
L'associazione BolognaRipuliamoci in collaborazione con il Comitato effettuerà per tre giornate al mese la raccolta rifiuti e lo svuotamento dei cestini lungo l’asta del Navile, dalla Bova al Battiferro e dal Ponte della Bionda a Corticella-Ponte del Vignola, a completamento delle attività dell'Associazione culturale Ponte della Bionda
Le date verranno concordate con WWF Città Metropolitana per evitare disturbo alla fauna residente in momenti di nidificazione.

2) Organizzazione di giornate di ricognizione e raccolta nell’alveo del Navile di reperti storici e di vita quotidiana degli anni passati
Tale attività potrà avvenire in occasione della secca che viene annualmente effettuata per interventi manutentivi dal Consorzio dei Canali di Bologna a metà ottobre e sarà il proseguimento di una collaborazione attiva già consolidata con le Associazioni di Archeologi volontari di Hydria e Il Saltopiano.

3) Restauro e riposizionamento di immagini della Madonnina dell’olmo e della Madonna delle grazie al Sostegno di Corticella
Verrà riposizionata la terracotta dipinta raffigurante la Madonnina dell’Olmo all’interno dell’edicola lungo la restara in prossimità del Sostegno/Porto di Corticella. Al tempo stesso verrà riposizionata sul muro della Casa della Gabella al Sostegno l’effigie in legno della Madonna delle Grazie, opera dell’artista Piero Gulminelli. Con il coinvolgimento dell’Associazione Pescecane Record si richiederà la benedizione con la presenza dell’Arcivescovo di Bologna, Monsignor Matteo Zuppi, e del Parroco della Chiesa di San Savino e Silvestro.

4) Bandìga!
La Bandìga nel mondo dell'edilizia è il pranzo offerto dalla proprietà alle maestranze, al termine della costruzione del fabbricato al grezzo. Una volta realizzato il solaio di copertura, sul tetto viene issata la bandiera italiana, per segnalare a tutti l'importante traguardo raggiunto.
Nel mese di giugno termineranno i lavori di riqualificazione del Navile e verrà organizzata una Bandìga al parco dei Giardini invitando tutte le parti coinvolte, dagli operai agli assessori, ai tecnici.

5) Tre iniziative di WWF Bologna Metropolitana per il Canale Navile (vedi allegato)
Si intende realizzare tre iniziative lungo il corso del Canale, descritte nel dettaglio nel progetto del WWF allegato.
Il prato degli impollinatori
Interventi a favore dei pipistrelli
Fascia di rispetto a libera evoluzione

7) “Navile in pillole” produzione video a cura dei videomaker Fabio Pancaldi , Simone Cesari, Chiara Silvestri e Gaia Vallese.
Navile in Pillole affronta il tema delle potenzialità passate, presenti e future di questo canale, con una serie di video che partono dalla storia del Navile, passando al Navile di oggi, al Navile del futuro e di come potrebbe venire riqualificato e vissuto al meglio. I video conterranno una serie di interviste ai fondatori di “Salviamo il Canale Navile”.

8) “Navigavile” 750 anni dopo la battaglia di Primaro
Due giorni di navigazione sul Canale Navile in canoa e in gommone, per ricordare e narrare la battaglia navale del Po di Primaro, che esattamente 750 anni fa vide i bolognesi, marinai d'acqua dolce, uscire vittoriosi contro la Repubblica Serenissima di Venezia.Le recenti opere realizzate presso la conca di navigazione del Battiferro consentiranno la navigazione del corso d'acqua con canoe e gommoni dall'origine del Navile, il Sostegno della Bova, a quello del Battiferro.

9) Mimesi anamorfica – Street Art sulle vie (d'acqua)
l progetto prevede di dipingere sul tubo nero di diametro elevato, posto fra il Sostegno Landi e il Sostegno Grassi, l'immagine di un burchiello trainato da un cavallo guidato dal barcaiolo. L'immagine sarà progettata con effetto anamorfico in modo che, vista da un preciso punto lungo il Canale, il burchiello risulti sull'acqua e il barcaiolo sulla restara.
Verrà organizzata una call fra artisti interessati verificando la qualità dei lavori già da loro svolti. Il Comitato fornirà agli artisti l'immagine da riprodurre che sarà dipinta sul tubo progettando i contorni per una mimesi con l'ambiente circostante.

10) 800 anni di corsa – Camminata ludico motoria
Il Comitato produrrà annualmente una camminata ludico motoria grazie al coordinamento dell'Associazione Ca' Bura che da anni realizza iniziative simili.
La data verrà concordata ed inserita nel calendario annuale delle attività podistiche regionali.

Ambito di intervento:

  • promozione della creatività urbana
  • interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa di spazi pubblici

 

    A cura di: Comitato Salviamo il Navile

     

    Ambito territoriale: Quartiere Navile

     

    Array