Cosa succede in Comunità
Attivi
Un gruppo di residenti ed esercenti di Vivolo de' Facchini, aderendo alla campagna Adotta una Strada rivolta a soggetti privati proprietari di portici o muri del centro o della periferia colpiti dal fenomeno del vandalis
FORMAZIONE IN ARTETERAPIA DELLA PAROLA: L’Arteterapia della Parola mira ad un riequilibrio della respirazione, dell’emissione vocale, dell’articolazione del linguaggio e della sua strutturazione logica ed espressiva.
Urban Fruit Sharing è un progetto per stimolare la raccolta e il consumo della frutta urbana in un contesto di food sharing tra cittadini che vede la collaborazione di pubblico e privato, in un’iniziativa che vuole favorire la conoscenza delle varietà di piante presenti sul territorio e la tradiz
Il Centro Sociale Frassinetti propone corsi gratuiti e attività di socializzazione cineforum, presentazioni di pubblicazioni, attività motorie etc., da attivarsi anche on line a distanza, a favore di persone sole o anziane.
Ambito di intervento:
La Casa di Quartiere Ruozi propone di realizzare attività di sostegno finalizzate al mantenimento delle relazioni dei frequentatori del centro durante il periodo emergenziale.
L'Associazione Senza Il Banco propone la creazione di un giardino laboratorio per le famiglie del territorio, da realizzarsi all’aperto anche per l’emergenza sanitaria in corso e conseguentemente nel rispetto delle disposizioni ad essa relativa.
E’ l’ora della consapevolezza e di smettere di consumare come se non ci fosse un domani, senza pensare a cosa potrà accadere e evitando di pensare a ciò che già accade, se non ci tocca personalmente!
Il patto è prorogato fino a febbraio 2021: anche in relazione all'emergenza sanitaria in atto ed alla particolarità delle condizioni conseguenti si comunica che l'attuazione dello stesso può considerarsi prorogata, fatta salva l'eventuale necessità di coordinamento con altre attività prog
La Martini s.r.l ha sottosritto un patto di collaborazione per la realizzazione, installazione, a propria totale cura e spese, e successiva consegna al Comune di Bologna di una rampa in opera per l'abbattimento delle barriere architettoniche in via Farini presso l'accesso alla Galleria Cavour, di
Il Circolo PD Centro storico di Bologna, ha sottoscritto un patto di collaborazione per effettuare attività finalizzate alla cura e riqualificazione delle aree o superfici murarie interessate dal vandalismo grafico, lungo la via Petroni ed in altre zone individuate in accordo con il Comune.
Un gruppo di ragazzi presenta il progetto EcoRegaz/Bo proponendo la tutela igienica settimanale di alcune aree verdi del Quartiere Santo Stefano mediante raccolta rifiuti e l'utilizzo dei social per sponsorizzazione attività e brevi video di informazione scientifica su ambiente e rifiuti.
Le associazioni AICS e Ludovarth propongono la realizzazione, presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, di un'attività di supporto ai compiti per bambini della scuola primaria (6-11 anni) e la realizzazione di uno spazio aperto per attività con i ragazzi e le ragazze (12-16 anni) del Quarti
Mai come oggi il dialogo tra Uomo e Società necessita di una professione capace di aiutare entrambi verso una migliore evoluzione.
SEI ANCORA IN TEMPO PER INTRANPRENDERE UN PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE!
ISCRIVITTI ORA, ABBIAMO SOLTANTO UN POSTO DISPONIBILE
Tornare a partecipare a quella natura esterna che da anni un muro e un cortile chiudono, è possibile?
La cittadina che si è impegnata nella sottoscrizione del patto di collaborazione scaduto che prevedeva la piccola tutela igienica del parco, ne richiede il rinnovo per poter proseguire l'attività.
L’Associazione Artecittà propone una serie di eventi e di attività da svolgere sul territorio che coinvolgeranno le famiglie residenti nel condominio dell’ex Fornace.
Il Comitato di Gestione del Centro sociale Croce del Biacco APS propone un progetto di condivisione dei ricordi sul tema Croce del Biacco e Piazza dei Colori - Ieri,oggi e domani, predisponendo un archivio digitale contenente foto, video, che documentino la storia della Croce del Biacco.
L'associazione Dozza in Armonia propone di realizzare dei murales nelle immediate vicinanze del Casolare della Dozza con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani ad approfondire il senso di appartenenza con la comunità e a migliorare il senso estetico del territorio.
I condomini di via della Selva di Pescarola nn. 42/7 - 42/12 propongono di effettuare volontariamente attività di cura e manutenzione della area verde antistante il condominio.
Ambito di intervento: