Cosa succede in Comunità
Attivi
Un gruppo di cittadini attivi, in collaborazione con l'associazione Dozza in armonia 2.0, propone di piantare 3 alberi, nell'ambito del progetto europeo Life Clivut adotta e pianta un albero per il clima, promosso dal Comune di Bologna.
Piazza Grande Cooperativa Sociale ha realizzato una ciclofficina, aperta a tutti, che abbiano la curiosità e la voglia d'imparare le basi della riparazione e della manutenzione della bicicletta ed è completamente gratuita.
L’Associazione di volontariato Andare a Veglia Onlus ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare il progetto "Una· Puntura in allegria ! presso l'hub vaccinale dell'ospedale Maggiore attualmente operativo presso Bologna fiere pad. 33".
Il gruppo Super Ravone e alcune associazioni del Quartiere propongono, nell'ambito della rigualificazione dell'area del giardino Petri e dei luoghi limitrofi, il ripristino della facciata del Nido Gaia e la realizzazione di laboratori e letture per bambini e adolescenti del territorio.
La Fondazione Rusconi intende realizzare un playground da installare nel giardino Decorato al Valor Civile, situato tra le vie Graziano e Battistelli, per il libero esercizio della pratica sportiva da parte della collettività.
Il Gruppo informale di cittadini che ha preso in carico l’abbellimento di piazza dell’Unità, con particolare riferimento alle aiuole e alla ciclabile di via Ferrarese tramite il precedente pa
Legambiente Bologna propone il rinnovo del il progetto La valle Legambiente, da realizzarsi sempre nell'area verde in via Corticella indicativamente al civico 265, al fine di continuare rinaturalizzazione dello spazio individuato insieme ad attività di piantumazione e cura di alberi da frutto e

L'associazione Culturale Borgo Panigale APS ha presentato una proposta per proseguire nell'attività di cura integrativa del giardino Pasteur, come da precedente patto di collaborazio
La proposta è per un progetto finalizzato a creare un Hub che promuova attività culturali, creative, sociali per il benessere psicofisico e l’inclusione sociale: eventi di sensibilizzazione sulla rigenerazione urbana, co-progettazione, azioni partecipate di riqualifica degli spazi e degli edific
Seminario di Musicoterapia ISCRIZIONI APERTE ENTRO IL 23 FEBBRAIO! a Stella Maris : Scuola di formazione in arteterapia del colore .Faremo esperienza diretta con gli strumenti terapeutici coincidenti.
Il Circolo Arci Caserme Rosse, nell’ambito del Progetto “Biliardo & Scuola”, propone un patto di collaborazione per sostituire i panni dei biliardi che verranno usati dagli studenti che aderiscono al progetto.
Un gruppo di cittadini proprietari di cani, si propone per la gestione di un'area cani (preesistente ma da tempo priva di comitato) sita all'incrocio tra le vie Mazzoni e Milano nelle modalità indicate dal Comune e secondo la regolamentazione vigente.
Conad Soc. Coop. intende procedere a proprie spese al miglioramento dell’illuminazione e all’implementazione della videosorveglianza nelle aree destinate a parcheggio e a verde pubblico adiacenti alla propria sede e al Circolo Trigari.
Il gestore del chiosco situato all'interno del parco Nicholas Green, in collaborazione con la Coop Impresa Sociale Il Passo della Barca, realtà già presente ed attiva sul territorio, intende coinvolgere con animazioni e attività laboratori i frequentatori, residenti e non residenti nel Quartiere
WWF Emilia Romagna e Legambiente Bologna, tenuta in considerazione la recente riscoperta del verde di prossimità per via della pandemia, intendono valorizzare alcune zone nel comparto Lazzaretto, compresi i suoi due sentieri lungo le canalette Ghisiliera e Lame.
UP Day SPA, nell'ambito del patto di collaborazione "80 alberi per la collina Meraville – Quartiere San Donato-San Vitale" ha effettuato la piantumazione degli alberi e ha realizzat foto e video dell'evento.

Con questo incontro comincia il nostro corso di PNL, i cui argomenti sono: