Gran Ballo di Capodanno 2016

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Locandina Gran Ballo di Capodanno 2016 realizzato dalla Società di Danza
28 Novembre 2015

La Società di Danza è lieta di invitarvi al Gran Ballo di Capodanno, che si svolgerà venerdì 1 gennaio dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso il Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo. L'evento verrà realizzato con il patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.

Nel più grande salone storico esistente in Italia, realizzeremo un Gran Ballo Ottocentesco per festeggiare il Nuovo Anno, con la partecipazione dei danzatori della Società di Danza in costume ottocentesco, provenienti da tutta Italia.

L'evento è organizzato in collaborazione con due importanti Onlus bolognesi, A.G.E.O.P. (Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica) e BolognA.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Onlus Sezione di Bologna), in favore delle quali verrà devoluto il ricavato dell’evento.

I danzatori faranno rivivere le affascinanti atmosfere delle feste di società del tempo, danzando quadriglie, valzer, contraddanze, mazurke e polke sulle musiche di grandi compositori italiani e stranieri come Paganini, Rossini, Donizetti, Verdi e gli Strauss.

Programma

ore 16.00 - 17.15 Prima parte del Ballo

ore 17.15 - 17.45 Pausa

ore 17.45 - 19.00 Seconda parte del Ballo

Programma delle danze

Valzer Spagnolo, Marcia del Postiglione, RAMC Rant, Quadriglia Cagliostro, Valzer dei Fiori, Pas de trois, Mazurka Fata Morgana, Quadriglia Le Beau Monde, Nice to see you, Valzer à la Paganini, Marcia Ungherese, Wiener Couplets, Quadriglia I Corsari, It should be fun, Valzer La gazza ladra, Galop.

 

Gli Inviti per assistere al Gran Ballo di Capodanno saranno disponibili presso:

Front Office Ageop, via Massarenti 11, presso Padiglione 13 del Policlinico Sant’Orsola; Tel. 051 399621; E-mail: paolam.ageop@aosp.bo.it

Punto Ageop, via Giuseppe Bentivogli 9; Tel. 051 6494734; E-mail: paolam.ageop@aosp.bo.it

BolognAIL, via Massarenti 9, presso Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli", Padiglione 8 del Policlinico Sant’Orsola; Tel. 051 397483; E-mail: info@ailbologna.it

Casa AIL,
Via Pelagio Palagi 16/3; Tel. 051 392066; E-mail: casaail@ailbologna.it

 

La Società di Danza, fondata a Bologna nel 1991 dal M. Fabio Mòllica, con il Gran Ballo vuole rendere omaggio alla storia e ai valori fondanti la società europea. Valori che possiedono radici nella cultura democratica e liberale dell’800. Conoscere e praticare elementi significativi della nostra tradizione occidentale, quale la danza di società e la musica per essa composta, è per noi un modo importante di testimoniare la nostra volontà di credere nella forza e l’importanza dell’Europa moderna.

La danza era nell’Ottocento un elemento di scambio culturale e sociale valido in tutto l’occidente. I maestri di danza del tempo costruirono, proprio per valorizzare la danza come luogo e mezzo di incontro, un sistema di tecnica di danza e di repertorio “europeo”. Un sistema di danza che fosse utile a tutti i cittadini, senza barriere nazionali o linguistiche. Nella realizzazione di Quadriglie, Contraddanze, Valzer, e danze di coppia figurate, si materializza il gioco delle relazioni sociali e delle regole su cui si fondava la vita pubblica della società ottocentesca. Nel contempo prende vita una forma artistica in cui grazia e precisione del movimento si fondono col gusto dell’incontro e del corteggiamento cavalleresco.

La cultura europea prende forma nei diversi generi di danza, dalla quadriglia francese, alle country anglosassoni al valzer austriaco alle danze di coppia dell’Europa centrale. La scelta delle musiche renderà omaggio a diverse scuole: Paganini, Johann Strauss padre, Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti, Johann II, Josef, Edward Strauss, e le tradizionali contraddanze scozzesi.

Per ulteriori informazioni consulta il sito della Società di Danza Bolognese:

http://www.societadidanzabologna.it/wordpress/gran-ballo-di-capodanno-2016/

oppure contattaci:

mail: bologna@societadidanza.it

telefono: 3471814048 - 3476028526

 

Array