Cosa succede in Comunità
Attivi


Comunità ha l’obiettivo di diventare uno strumento di tutta la città, sia della società civile che dell'amministrazione comunale.

Venerdì 27, Martedì 31 Marzo e Martedì 7 Aprile, durante tre incontri pubblici, trenta centri socio-culturali della Città di Bologna verranno ufficialmente proclamati “Centri Digitali”, grazie al progetto “Iperbole FA Centro”, promosso e realizzato da ANCeSCAO Bologna nell'ambito dell'Agenda digi

Lista delle conferenze e degli incontri dell'Associazione che si terranno nel mese di Aprile 2015.

Lista degli incontri organizzati dall'Associazione Amici del Museo Civico Archeologico di Bologna - Esagono.

Maurizio Cornelio è nato in Olanda nel 1898 ed è morto in Olanda nel 1972, quindi se siete nati in Olanda nel 1998, morirete anche voi in Olanda nel 2072, ma non è così scontato.

BILANCIO 2014
Associazione Borgo Alice
Riporto avanzo di cassa al 1° gennaio 5.133,00€


STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “BORGO ALICE”
Art.1
Costituzione, denominazione e sede

La nostra Call for Ideas è aperta. Hai tempo fino all’11 maggio per partecipare!
Anche quest’anno cerchiamo idee da trasformare in imprese, startup che cambino gli scenari e producano innovazione.



Come ogni piattaforma dedicata a facilitare le relazioni tra comunità, la rete civica vede un lavoro continuo di manutenzione e miglioramento, anche grazie ai contributi raccolti on-line e durante gli incontri fatti in città.

All'interno dei Cento Passi di avvicinamento alla XX Giornata delle memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si svolgerà a Bologna il 21 marzo 2015, abbiamo deciso di rendere un doveroso omaggio a Roberto mancini, Poliziotto Vittima del Dovere per le sue indagini

Fare community management vuol dire trovare tutte le occasioni per confrontarsi con le persone e i gruppi che fanno parte della comunità stessa.

Prendi una giornata di sole, una decina di studenti della scuola media Saffi di Via Panzini, una redazione di cittadini che fa parte del Progetto Pilastro 2016 e due donne con molte cose da raccontare: Claudia (cittadina-giornali

“Pilastro 2016″ è un progetto di sviluppo dell’area del Pilastro promosso dal Comune di Bologna (con il contributo della Regione Emilia-Romagna) in continuità con il