Cosa succede in Comunità
Attivi

Woolrich Europe spa,sede di Bologna, nell'ambito della mission della Woolrich Outdoor Foundation che prevede un impegno in azioni di tutela ambientale e cura e rigenerazione di aree verdi, presenta la proposta di collaborazione denominata Adottare e curare un'area verde.

Un cittadino volontario intende creare un laboratorio di scacchi con lo scopo di coinvolgere gli alunni della scuola primaria di primo e secondo grado in un percorso formativo scacchistico.
Ambito di intervento:

Il Comitato di residenti della via Mascarella, ha presentato una proposta di collaborazione per continuare la precedente esperienza di cura e tutela dei portici di via Mascarella

Bibliobologna, attraverso l’impegno dei soci volontari, propone attività finalizzate a rendere gli spazi delle biblioteche luoghi accoglienti, a salvaguardarne il patrimonio, a favorirne l’accesso a persone in difficoltà (anziani e persone con disabilità) e a curarne lo scambio interculturale.

Contaminazioni Lab è un progetto di coinvolgimento della comunità attraverso incontri e momenti di aggregazione finalizzati al consolidamento del senso di appartenenza e identità solidale e contaminante.

L’agenzia per il lavoro Randstad Italia S.p.A ha sottoscritto un patto di collaborazione inerente aall'avviso pubblico sui temi dell’orientamento professionale, dello sv

Un singolo cittadino ha presentato una proposta di collaborazione per curare in maniera volontaria delle aree pubbliche in contiguità con le aree private ad uso pubblico all’interno del comparto Dossetti Parri.
Ambito di intervento:

La Consulta Cinnica, raggruppamento informale di associazioni e singoli cittadini che operano per realizzare una città amica dell’infanzia e dell'adolescenza, ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare la giornata del diritto al gioco, il 28 maggio, giorno in cui viene celebrato in

L'associazione di Promozione Sociale Serendippo, previa verifica della fattibilità delle attività, propone un patto di collaborazione per la rigenerazione del muro di cinta della Biblioteca Casa di Khaoula e la conseguente realizzazione di una galleria di arte pubblica a cielo aperto denominato.

L'associazione LaborArtis propone "dancER", un progetto di inclusione giovanile che utilizza l’hip hop come linguaggio universale, indirizzato a bambini dai 6 ai 13.

L'associazione Piazza Grande propone la realizzazione di una Ciclofficina ed di una Attrezzoteca presso lo spazio ex Portierato.

Un progetto di Re-Use With Love con Kilowatt per determinare un’attenzione particolare per i nostri amici a quattro zampe che prevede apposite cassette di colore verde scuro contenenti sacchetti per raccogliere le deiezioni degli animali posizionate attualmente in 4 postazioni dei Giardini Marghe


ll Creators Day è una giornata nata per celebrare la creatività e l’industria creativa e culturale a Bologna: un percorso formativo extra-scolastico per le/gli adolescenti e giovani

Alcune associazioni operanti nel quartiere, tra cui BSMT, KAIROSdanza, AIAS Onlus e CVS hanno ritenuto opportuno riunirsi per presentare una proposta progettuale che avesse come scopo quello di riqualificare, nel giardino dei Pionieri del Pilastro situato attorno al polo educativo Panzini, il pal

La BSMT-The Bemstein School of Musical Theatre , ha sottoscritto un patto di collaborazione per riqualificare il palcoscenico a struttura smontabile, di proprietà del Quartiere San Donato-San Vitale, che è stato a lungo a disposizione del territorio fino a quando e che gli ultimi fruitori, lo han

La società cooperativa sociale Oltremodo ha presentato la seguente proposta che prevede attività, laboratori ed iniziative volte a prevenire la dispersione scolastica ed a promuovere il benessere delle ragazze e dei ragazzi del Quartiere.

Il laboratorio E20 propone la creazione di un orto condiviso didattico in collaborazione con l’Associazione Golem’s Lab. Si proporranno alle scuole e ai cittadini interessati dei percorsi didattici con lo scopo di aggregare e condividere la valorizzazione dell’auto produzione di ortaggi.

L'Associazione Grow Up ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare il progetto Show Love.
Obiettivi: