Qualità alimentare e gradibilità

Promotore: Stefania Saccutelli
Gli alimenti x i bimbi dovrebbero essere tutti bio e dove possibile a filiera corta anche x sostenere l'economia locale. Il menù dovrebbe seguire la più recente piramide alimentare ed alle indicazioni sugli abbinamenti (no carne e latticini insieme) che mette ai primi livelli cereali, meglio se integrali e di diversa tipologia (es. quinoa, bulgur, farro, grano saraceno) riso e verdura di stagione ( un hsmburger di verdura e cerali no?)legumi (lenticchie, ceci, fagioli) da proporre insieme ai cereali x sfruttarne meglio le proprietà, almeno 2 volte a settimana, tra l'altro costamo anche meno, latticini meglio se di capra nn più di una volta a sett. pesce e carne una volta a settimana. Anche perché l'alimentazione bolognese delle famiglie tipo prevede molto uso di carne. No a salumi e molto meglio prosciutto crudo che cotto. La frutta sarebbe meglio proporla fuori pasto a merenda anche la mattina almeno come alternativa al latte, soprattutto x quei bimbi che nn lo bevono. Piatti nn troppo elaborati con uso di olio extravergine meglio se a crudo, no soffritti o fritti. Le uova considerando che si possono usare solo pastorizzate vanno proposte poco, meglio una frittata a casa! La pasta in bianco riservata ai momenti in cui necessaria x salute, no solo pasta al pomodoro ma con aggiunta di verdure. In inverno si a minestroni passati e zuppe, in estate centrifugati e frullati. Attenzione ai succhi con poca frutta e tanto zucchero, meglio dolcificati naturalmente e con almeno il 60% di frutta. Importante la presentazione e la modalità di cottura (no verdure lesse ma a vapore) e l'utilizzo di semi e frutta secca (mandorle, noci) nelle pietanze x insaporirli. Poi tracciare la gradibilitá dei bimbi con un questionario divertente x renderli partecipi insieme a prevedere incontri sempre a loro misura x conoscere la storia e la vita degli alimenti, quali sono quelli'buoni' e quelli dannosi o da limitare, x gli effetti che fanno al loro organismo. I bimbi se correttamente coinvolti ed informati con giocosità sono più aperti degli adulti

Commenti

Ritratto di Stefania Saccutelli

La sicurezza alimentare é basilare e va monitorata costantemente. I genitori dovrebbero poter vedere on line la lista degli ingredienti presenti in tutti gli alimenti proposti ed i fornitori

Trovo che nell'insieme, ciò che descrivi sia finalmente un tipo di alimentazione sana da proporre ai bambini. Cibi integrali, nei menù, fino ad oggi credo sconosciuti....legumi e cereali in alternativa alla carne, verdura, frutta, e suggerirei ogni tanto pasta alternativa alla solita di grano duro. Verifica dei reali ingredienti dei succhi di frutta e anche dei biscotti, che oggi mi pare vengano dati ai bambini e spacciati come i migliori...ma contengono olio di palma...direi che a mio avviso ci sarebbe ampio margine di miglioramento. Mi auguro che l'amministrazione si impegni in tal senso e che ad una proposta nutrizionale sana, affianchi davvero un progetto di educazione alimentare. Credo che oggi sia ridicolo ignorare l'importanza di una tale corretta cultura, e dato che la scuola si propone di formare i bambini, credo che anche questo aspetto andrebbe maggiormente curato.

Array