Cosa succede in Comunità
Attivi

L’Associazione il Giardino del Guasto intende continuare l'attività di cura del luogo e di progettazione culturale e artistica e garantirne la vivibilità e la custodia quotidiana. L’Associazione il Giardino del Guasto inoltre si propone come coordinatrice di attori che svolgono compiti diversi pe

L’Associazione Equi-libristi con l'associazione Bibli-os’ e il consorzio Arcolaio, intende rinnovare rinnova anche nel 2024 l'impegno di mantenere le Bookstatione nelle strutture di accoglienza, sempre all'interno del Patto per la Lettura ,

L'Associazione Casaralta che si muove, rinnova l'impegno della gestione della Libreria Libera di book crossing, progetto di Libreria libera lungo il tracciato del PAL (Parco Artistico
Lineare) nello spazio pubblico denominato Piazzetta Carlo Pelagalli in via Ferrarese.

Il proponente intende continuare la cura di due aiuole poste nelle formelle intorno agli alberi adiacenti alla sua abitazione.
Ambito di intervento:


Il comitato di cittadini denominato le Aquile Randagie si propone per la gestione della nuova area cani che verrà installata all'interno del Parco Aquile Randagie.
Ambito di intervento:

Legg’io è una associazione di promozione sociale che effettua letture in biblioteche, centri sociali, scuole, case di riposo, teatri, ospedali (Maggiore e oncologia del Bellaria), Casa dei Risvegli, e dovunque venga richiesto.

L'associazione Orfeonica di Broccaindosso APS intende proseguire il lungo e proficuo percorso di gestione e cura costante e continuativa dello spazio dell’Arena Orfeonica e di via Broccaindosso, per lo svolgimento di attività culturali e associative
Attività previste:

L'Associazione Civicamente Lame propone di continuare a contribuire alle azioni di promozione del decoro urbano tramite rimozione di scritte vandaliche, pulizia di aree verdi e rimozione di rifiuti in zone ad alta frequentazione (fermate dell'autobus, ciclabili,passaggi pedonali..) anche nel 2024

L'associazione Orlando aps, già impegnata sul terreno della solidarietà sociale, del contrasto alla violenza di genere, della lotta all’esclusione, alla diseguaglianza, alla marginalizzazione digitale, propone riguarda l’implementazione di tabOOteca, progetto a supporto di percorsi formativi sull

La collaborazione persegue i seguenti obiettivi: prosecuzione della cura e animazione del giardino Monsignor Franzoni

La società Futura Costruzioni srl proprietaria dell’immobile situato in via Vittorio Putti 1 e dei suoi spazi verdi pertinenziali che confinano con le vie Castiglione e Putti, propone di effettuare a proprie cura e spese la progettazione e la realizzazione di opere di miglioramento e adeguamento

Il gruppo Primavera propone di continuare l'attività anche nel 2024, con sottoscrizione di un nuovo patto di collaborazione.
Attività proposte:

Il Passo della Barca intende continuare a curare alcune casette per l'ospitalità di api selvatiche e, più in generale degli insetti impollinatori, per instaurare un percorso volto allo sviluppo di una consapevolezza diffusa da parte dei cittadini del valore dell'area come di un distretto della bi

Il Comitato lunetta mia, in vista delle iscrizioni scolastiche che saranno aperte dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024 e che prevedono unicamente procedure on-line, spesso non semplici per chi ha difficoltà linguistiche o scarsa dimestichezza con gli strumenti digitali, presso la sala della casa di

L'Associazione Italiana Dislessia propone il rinnovo dello sportello informativo e di ascolto gratuito sui disturbi di apprendimento, rivolto alle famiglie e a tutta la cittadinanza, con aggiunta di laboratori per studenti con DSA ed eventi aperti alla cittadinanza in occasione della Settimana na

Piazza Grande Soc. Cooperativa Sociale cerca di unire attività pratiche quali la ciclofficina per l'autoriparazione delle biciclette, l'attrezzoteca dove è possibile prendere in prestito piccoli utensili, nonché momenti di socializzazione con eventi inclusivi.

L'Associazione AIAS Bologna onlus, promuove realizzazione del Concorso letterario G.

Una cittadina propone una collaborazione con per la Scuola Achille Ardigo’, al fine di valorizzare la propria attitudine e passione volta al cambiamento pro attivo delle varie problematiche sociali.
Ambito di intervento:

I proponenti intendono intervenire in luoghi del Quartiere attraverso azioni e pratiche artistiche che facciano rivivere i luoghi della zona di via Marzabotto e strade limitrofe, andando a ricreare un senso di affezione e di cura da parte degli abitanti non solo per lo spazio privato e personale