Cosa succede in Comunità
Attivi
La Società Agricola Menzani si occuperà della riqualificazione ed abbellimento della rotonda tramite l’installazione di un’opera d’arte ispirata al calcio, in particolare al Bologna F.C.
Attività specifiche:
L’Associazione Culturale Teatro dei Mignoli ripropone il Festival La Cultura in Condominio anche quest'anno.
La scuola XXI Aprile presenta il progetto l'Orto a Scuola, con la finalità di insegnare l'ecologia ai bambini e ai ragazzi in età scolare, facendo vivere loro l'esperienza diretta della coltivazione della terra e quindi della nascita dei cibi vegetali.
L'Associazione Casaralta che si muove, presenta una proposta di collaborazione per la cura, manutenzione e piccola tutela igienica dell'area verde all'interno dell'ex Caserma Sani.
Ambito di intervento:
Grazie alla collaborazione con guide turistiche del territorio, si propongono visite guidate partecipative e aperte a tutti, che hanno l'obiettivo di introdurre e presentare la Città di Bologna.
l'Associazione Next Generation propone di prendersi cura del giardino 3 Ottobre 2013.
L’Associazione Selenite grazie al progetto presentato, sosterrà i cittadini più fragili in particolare gli anziani, con interventi di sostegno finalizzati a sviluppare il benessere fisico e sociale, quali: passeggiate nei giardini pubblici e attività nell’orto urbano di via Lombardia.
L’Associazione Centro Documentazione Handicap in collaborazione con Chromozilla – gruppo informale di giovani artisti (designers, writers e digital artists), prevede di riqualificare alcuni passaggi ciclabili e pedonali del Quartiere Savena.
Il sig. Riccardo Chiesi, in qualità di pittore e scultore, intende riqualificare esteticamente la rotonda Gualandi attraverso l’installazione di un’opera d’arte.
L'azienda Air Innovation srl, intende donare al Comune di Bologna un impianto di climatizzazione per un complesso scolastico o per un centro anziani a scelta dell'Amministrazione.
L’Associazione Campi Aperti intende avviare in piazza San Rocco - via del Pratello, un mercato biologico sperimentale di vendita diretta di prodotti agricoli.
L’Associazione Italiana Dislessia ha chiesto il rinnovo dell'utilizzo della postazione presso il Punto di documentazione e formazione del Quartiere Savena “Fermo Immagine” per attivare uno sportello di informazione e di ascolto gratuito sui disturbi specifici di apprendimento.
La Biblioteca Leila svolgerà attività di condivisione di oggetti non di uso quotidiano e cioè di quegli oggetti che rimangono a lungo inutilizzati in cantina.
il Comitato Lions per i Portici di Bologna effettuerà attività finalizzate alla cura e alla riqualificazione delle aree o superfici interessate da vandalismo grafico individuate in accordo con il Comune, in particolare:
Un gruppo di cittadini intende continuare ad effettuare attività di cura, manutenzione ordinaria e tutela igienica di una porzione del parco dei Cedri, dalla via Cracovia al torrente Savena, integrando gli standard manutentivi garantiti dal Comune al fine di migliorarne la vivibilità e la fruibil
Un cittadino ha effettuato un intervento di riqualificazione delle panchine del parco Don Bosco, rinnovando e abbellendo il parco e rendendolo più gradevole nel suo complesso.
Attività specifiche:
L’Associazione Area Ortiva Paleotto in collaborazione con il Liceo A. Arcangeli, intende valorizzare i muri esterni dell'edificio situato presso l’area ortiva paleotto, tramite progettazione e realizzazione di murales.
Forme di Sostegno:
Un gruppo di volontari effettuerà attività di insegnamento della lingua italiana a utenti stranieri del Centro Interculturale Zonarelli, in un contesto multicultrale e multidisciplinare.
Forme di Sostegno:
La scuola dell'infanzia Ada Zucchelli propone il progetto "Diritto alle sfumature" che ha l'obiettivo di abbellire ed arricchire alcuni spazi interni alla scuola con materiale naturale, stimolando la fantasia dei bambini che parteciperanno all’allestimento.