LFA

Associazione Paolo Pedrelli

0516987219
Associazione Paolo Pedrelli
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L'Associazione nasce nel 1998 per conservare e ordinare il patrimonio archivistico della Camera del Lavoro di Bologna e della Cgil regionale. Promuove un ruolo attivo dell'Archivio nel dibattito culturale della Cgil e della città sulle tematiche del lavoro. L'Archivio è diventato punto di riferimento per la ricerca sul secondo novecento; è riconosciuto dalla Soprintendenza dei Beni Archivistici.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

2016 Attività culturali - Progetto “Fabbriche rinate” ad opera delle stesse maestranze. Il 2016 è stato l'anno dei contatti con fabbriche di tutto il paese. - Progetto “Bologna 1977”.
Questo progetto, che troverà realizzazione nel corso del 2017, coinvolge tutti gli archivi bolognesi del '900 e si prefigge di raccogliere in una mostra documentale quanto della memoria del 1977 bolognese rimane a testimonio negli archivi. E' stato costituito il comitato scientifico che nel corso del 2016 ha lavorato sul progetto. - Progetto per il compleanno della CGIL e per la festa della Storia. Iniziativa del 12 ottobre 2016 in Sala Farnese “Dallo Statuto dei Lavoratori alla carta dei Diritti Universali” insieme alla Fondazione Di Vittorio ed alla fondazione Altobelli. - Video “Due meglio di uno” realizzato in occasione della stessa iniziativa, con una raccolta di testimonianze di lavoratori degli anni '60/'90. - Video su CGIL e Costituzione in occasione dell'Assemblea dei Quadri e dei delegati di Bologna. - Creazione del sito dell'Associazione P. Pedrelli e della relativa pagina Facebook Archivio - attività di consultazione e prestito; - riordino del fondo del Sindacato Scuola ora terminato; - riordino del patrimonio fotografico con la scansione informatica delle foto più antiche; - riordino della biblioteca sul sistema informatico Koha; - seminario per studenti universitari sulla fruizione dell'archivio. Attività con le scuole Nell’anno 2016 abbiamo lavorato con la scuola media Mameli di S. Giovanni in Persiceto e col Polo Superiore Archimede. Le tematiche hanno riguardato il secondo '900 visto con gli occhi delle donne. E’ inoltre proseguita la collaborazione, talvolta in forma di patrocinio, altre di vera e proprio affiancamento, con il Tomas Teatro nelle scuole superiori sui temi della giustizia e della violenza sulle donne; altrettanto vale per la collaborazione con l’associazione Pereira sui temi della lotta alle mafie. 2017 Attività culturali - Mostra “MILLENOVECENTO77 quarant’anni dopo”: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi. Biblioteca comunale dell’Archiginnasio - 2 maggio - 25 giugno 2017. Mostra documentaria promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e realizzata in collaborazione con: Archivio Storico “Marco Pezzi” di Bologna, Archivio storico CISL Area bolognese “Rino Bergamaschi”, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna. - Mostra: “Le Pancaldine” (presso “La Perla” marzo 2017 e la CDLM aprile-maggio 2017): mostra fotografica sulla lotta delle lavoratrici della Pancaldi nel 1968. - Nell’ambito del festival della Storia: “Il Piano del Lavoro di Giuseppe di Vittorio 1949-1950”, 24 ottobre 2017, Sala Farnese. - “Bella Impresa!”: mostra e libro fotografico in collaborazione con l’Associazione Terzo Tropico sulle aziende salvate dalle maestranze; 27 novembre 2017, Museo del Patrimonio Industriale Bologna. Archivio - riordino del Fondo CGIL regionale; - stages di alternanza scuola lavoro; ospitati cinque ragazzi/e per un mese.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array