Un risveglio spirituale per superare le dipendenze
Segnala questo contenuto

Ricordate questo bel film di Ken Loach? Un po’ difficile, sono passati 19 anni.
Il titolo del film è la frase con cui gli Alcolisti Anonimi si presentano prima di un loro intervento: “Mi chiamo Joe e sono un alcolista”.
Poco importa che la persona che parla non tocchi alcolici da decenni, la formula di presentazione non cambia.
Questa impostazione è dovuta ai cosiddetti 12 passi, elaborati dai fondatori di Alcolisti Anonimi.
L’Associazione Alcolisti Anonimi (A.A.) è diffusa in tutto il mondo da molti anni e ha conseguito innumerevoli successi.
In questo articolo vogliamo presentare alcune considerazioni circa il percorso di crescita personale che propone ai suoi membri, con l’idea che molti aspetti di quel programma possano essere utili a ciascuno di noi.
A proposito di risveglio spirituale, riportiamo un brano tratto da un articolo di Fabio Anibaldi Cantelli su Le Città invisibili:
"L'autotrascendenza
La parola autotrascendenza mi ha infatti rivelato quello cercavo, e con me milioni di ragazzi che in quegli anni si sono giocati la vita sedotti dal canto delle sirene. Autotrascendenza è la parola giusta perché dice che cercavamo non solo il piacere o una medicina al male di vivere – come si crede perlopiù – ma quel sentimento di appartenenza e fusione col Tutto che in un passato remoto, indefinibile, ci pareva d’aver provato e il cui richiamo si faceva tanto più impellente quanto più sentivamo soffocante il vestito dell’io: armatura più che vestito, pozzanghera che pretende di contenere l’oceano, prigione che a furia di raccontarsi come giardino finisce per credere di esserlo. Ma perché è nell'adolescenza che si avverte quel bisogno di superarsi, di trascendersi? Credo per due motivi, complementari.
Primo perché da adolescenti si sente per la prima volta la lacerante distanza dal mondo degli adulti e a volte anche dei coetanei, distanza che può diventare conflitto. Secondo, perché nell'adolescenza è ancora vivo il segno – non dico il ricordo, perché in quei momenti non eravamo ancora “noi” – dell’esperienza da cui tutta l’umanità è passata e passerà, il che spiega da un lato l’uso millenario delle droghe in quanto veicoli che quell'esperienza riproducono, dall'altro il loro uso massificato in un mondo che quell'esperienza ha cancellato e poi rimosso. Di quale esperienza sto parlando? Beh, immagino sia chiaro, a questo punto: dei nove mesi passati nel grembo materno. È lì che per la prima volta abbiamo provato quel sentimento di fusione col Tutto che Romain Rolland definì “oceanico” suscitando la perplessità di Sigmund Freud, troppo occupato a sezionare scientificamente l’Io per accettare l’ipotesi di una vita del tutto inconscia, allo stato puro, per di più capace di condizionare quella cosciente fino alla morte.
Auto-trascendenza è la parola giusta: dice che cercavamo non solo il piacere o una medicina al male di vivere, ma quel sentimento di appartenenza e fusione col Tutto che in un passato remoto, indefinibile, ci pareva d’aver provato: l'esperienza dei nove mesi nel grembo materno
È questo che abbiamo cercato nelle droghe ed è per questo che non si può affrontare il problema della droga e dei suoi danni senza un radicale ripensamento di una società che in nome della ragione economica ha perso ogni legame col sacro. Non mi si fraintenda: sacro non vuol dire “al di là” ma aldiqua, finestra aperta sull'infinito che permette al nostro povero io ogni tanto di sporgersi e placare la sua sete, sentirsi investito da quel Tutto da cui proviene e a cui spera di tornare. In una parola: di essere felice. Si pensi solo ai “riti di passaggio”, esperienze anche traumatiche che le società avvedute hanno ideato per celebrare la gloria della nascita e ridimensionare la beatitudine di ciò che l’ha preceduta, riti ridotti e poi azzerati in nome del diritto “moderno” a autodeterminarsi. Risultato: la gioventù, che attraverso la durezza del rito scopriva la sua anima e manteneva la sua diversità (sviluppando una vita adulta in sintonia con le sue attitudini), è diventata una pappa indistinta spalmata su tutte le età. Si vuole e si può essere giovani a vita, col risultato di aver ridotto la gioventù a maschera, se non a caricatura."
Leggi l'intero post su www.pragmatica-mente.com