concluso

Sportello informativo e di ascolto per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna

da 24/07/2019 a 04/07/2021

Sintesi del patto

L'Associazione Italiana Dislessia effettuerà attività di promozione dell’accesso alla lettura dedicate a persone di tutte le età con DSA o con difficoltà di accesso alla lettura ed alla comprensione del testo nelle biblioteche dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, a partire dalla biblioteca Salaborsa.

Attività specifiche

  • attivazione di uno Sportello sperimentale per la promozione dell’accesso alla lettura”dedicato alle persone di tutte le età con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) e/o con difficoltà di accesso alla lettura d’altro tipo, aperto al territorio ed alla collaborazione con le biblioteche e le istituzioni scolastiche con l’obiettivo di promuovere e consolidare abilità e competenza nella lettura, nella comprensione del testo e nello studio in tutte le fasce d’età, nel rispetto delle differenze individuali.

Attraverso lo sportello informativo si intende:

  • valorizzare le crescenti possibilità di fruizione dei libri, offerte dall'incontro tra libro e tecnologie digitali, affinché la biblioteca stessa venga percepita anche dai lettori più deboli come un luogo amichevole in cui trovare servizi e documenti accessibili
  • fornire informazioni e orientamento agli utenti ed agli operatori delle biblioteche su selezione e sperimentazione di tipologie di documenti e supporti (libri ad alta leggibilità, audiolibri, eBook, etc.)
  • promuovere i documenti accessibili già in possesso delle biblioteche e l'utilizzo del servizio EMILib per scaricare eBook e ascoltare audiolibri al fine di sperimentarne l'efficacia
  • rendere disponibili attraverso il sito bologna.aiditalia.org materiali e approfondimenti relativi al progetto.

 

Forme di sostegno:

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
  • la fornitura in comodato d’uso dei seguenti materiali di consumo, attrezzature e dispositivi di protezione individuale necessari alla realizzazione degli interventi (tavoli, sedie, espositori). Il materiale e le attrezzature fornite dovranno essere utilizzati, nelle forme e nei modi concordati con il Comune anche con specifiche indicazioni tecnico-operative, con la dovuta cura e diligenza impegnandosi a restituirli al momento della scadenza del presente patto di collaborazione, ad eccezione dei materiali di consumo;
  • la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
  • la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività;
  • l’utilizzo temporaneo e non esclusivo, concordato con l’Istituzione, degli spazi di Salaborsa, in base all’art. 21 del Regolamento dei Beni Comuni;

 

A cura di: Associazione Italiana Dislessia

Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,

Aggiornamenti

Array