concluso
ROC social street Rigenerazione beni comuni condivisi - Quartiere Santo Stefano
da 12/10/2023 a 30/04/2024
Sintesi del patto
La collaborazione persegue l'obiettivo di sostenere, incrementare e incoraggiare una maggiore coesione e socialità tra gli abitanti dell'area.
Nello specifico la proposta riguarda i seguenti ambiti:
- Creazione di un gruppo di acquisto solidale di ortaggi e frutta: organizzazione settimanale di un gruppo di acquisto solidale di frutta e verdura per la valorizzazione del consumo equo, solidale e locale nell'ottica di una maggiore consapevolezza ambientale nelle scelte dei prodotti
- Collaborazione con MOMO la banca del tempo: realizzazione di eventi con MOMO e pubblicizzazione degli stessi sui canali della Roc Socia! Street per aumentare l'offerta di soluzioni noprofit sul web
- Pranzi di strada: allestimento di pranzi di strada con l'intento di incoraggiare relazioni improntate a una socialità di vicinato che superi i contatti legati alla sola sfera virtuale
- Gestione delle due bacheche site in via Rialto 32
Forme di sostegno:
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alla realizzazione delle azioni concordate,
- accesso all’utilizzo degli spazi comunali, in particolar modo le sale di Quartiere, a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, in base all'art.21 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale (es: spese di guardiania).
Ambito territoriale: Quartiere Santo Stefano
A cura di: ROC Social Street - Rialto-Orfeo-Coltelli
Aggiornamenti
Proposta di collaborazione: ROC social street 2023
ROC, Social street delle vie Rialto - Orfeo - Coltelli - Castiglione e dintorni, chiede al Quartiere Santo Stefano la sottoscrizione di un patto di collaborazione affinchè conceda le autorizzazioni