Resoconto Associazione ArteCittà sul patto sottoscritto: Realizzazione di un'opera artistica per la promozione del trasporto pubblico

collegato al Patto di Collaborazione: Realizzazione di un'opera artistica per la promozione del trasporto pubblico - Quartiere Navile
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Lezione dell'esperto
17 Marzo 2017

L'Associazione ArteCittà ha pubblicato un resoconto sul patto di collaborazione sottoscritto.

Far conoscere la storia del trasporto pubblico a Bologna e nel suo territorio e promuoverne l’uso consapevole soprattutto nei giovani cittadini delle scuole dell’obbligo, i quali peraltro dall’anno scolastico in corso usufruiscono dell’abbonamento gratuito.

Questo è il senso che l’associazione culturale Artecittà ha inteso dare al progetto che ha ideato, promosso e che sta curando grazie al Patto di Collaborazione sottoscritto con il Quartiere Navile e alla disponibilità dell’Azienda Tper e di alcuni lavoratori ed ex lavoratori dell’Azienda stessa.

Dopo i primi cinque interventi artistici partecipati, tutti realizzati nell’ambito di Patti di Collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza e collocati permanentemente in luoghi significativi del quartiere, questa nuova opera vede Artecittà collaborare per la prima volta con il Quartiere Navile!

Obiettivo di questo progetto è la realizzazione di un’installazione artistica, che racconti appunto la storia e l’importanza del trasporto pubblico metropolitano, e che verrà collocata permanentemente all’ingresso del Parco della Zucca, sede storica del Deposito, delle Officine e della Centrale Elettrica dell’Azienda Tramviaria bolognese.

Il progetto, fatto proprio dall’Istituto Comprensivo 15 ed inserito nel POF (Piano di Offerta Formativa) impegnerà fino alla fine dell’anno scolastico le studentesse e gli studenti della 1^ C della Scuola Media “Zappa”, i quali realizzeranno la suddetta opera artistica sotto la guida di Artecittà.

Un sentito ringraziamento a Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile; a Erik Montanari, referente per la Cittadinanza Attiva del Comune di Bologna; a Vincenzo Manganaro e Annalisa Petraccaro, Preside e Vice Preside dell’I.C. 15.

Un ringraziamento infine a Giuseppina Gualtieri, Presidente Tper e a Roberta Caldana, responsabile Comunicazione Esterna Tper.

Il percorso progettuale, articolato in 4 fasi, viene svolto interamente in orario curriculare, in accordo con la Dirigenza scolastica secondo una calendarizzazione concordata con la prof. Elisabetta di Stefano e gli altri insegnanti della classe coinvolta.

 

Prima fase: storia del trasporto pubblico metropolitano e conoscenza della realtà attuale di Tper.

 

Una lezione in classe dello storico Roberto Amori ha avviato, lo scorso 27 gennaio, questa prima fase.

Il 3 febbraio siamo poi entrati nel cuore di Tper, per vedere come funziona oggi un' Azienda di trasporto pubblico; così con la classe e le insegnanti siamo andati a visitare la Sala operativa e il Deposito Ferrarese di Tper.
A fare gli onori di casa, per conto della Presidente Gualtieri, la d.ssa Roberta Caldana, che ci ha anche accompagnato in tutto il bel tour affidandoci via via a maestranze capaci e disponibili.

Successivamente il 6 febbraio abbiamo incontrato in classe Renzo, Giovanni e Andrea, autisti Tper, ai quali abbiamo chiesto com’è cambiato il mestiere di autista, dagli anni'70 ad oggi. Curiosità, problematiche, aneddoti e segreti del trasporto pubblico bolognese dal punto di vista di chi sta al posto di guida.
 

A conclusione di questa prima fase il 20 febbraio il Sindaco Virginio Merola,
accompagnato da Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile, ha fatto visita alla classe rispondendo alle domande delle alunne e degli alunni soprattutto in merito all’estensione della gratuità del trasporto pubblico agli studenti delle medie.

Alla fine dell’incontro una piacevole merenda assieme con squisiti muffin preparati da una socia di Artecittà.

 

Seconda fase: quattro sedute di riflessione e rielaborazione dei contenuti emersi e delle suggestioni scaturite dalla prima fase.

 

La riflessione ci ha portato a individuare 4 filoni tematici sui quali abbiamo impegnato le alunne e gli alunni della classe in un lavoro individuale di progettazione grafica:

  1. Evoluzione del mezzo di trasporto pubblico dal 1880 ad oggi;

  2. Evoluzione del confort e della sicurezza del mezzo di trasporto pubblico;

  3. Le regole di comportamento sui mezzi di trasporto pubblico;

  4. Il futuro che desideriamo: più mezzi di trasporto pubblico confortevoli, competitivi ed eco-compatibili per un traffico più sostenibile e una città meno inquinata.

 

Terza fase: progettazione artistica.

 

Esaminati tutti i disegni individuali con un’attenzione rivolta all’idea progettuale espressa piuttosto che alla qualità estetica del disegno, per ciascuno dei 4 filoni tematici Giuseppe Parenti e Nadia Brandalesi, responsabili artistici del progetto per Artecità, hanno evidenziato e valutato nel merito le diverse idee progettuali, che poi nel successivo incontro in classe del 6 marzo sono state illustrate e poste in votazione.

Alla votazione hanno partecipato tutti i presenti, comprese le alunne e gli alunni della classe. Erik Montanari ha partecipato In rappresentanza del Comune di Bologna e del Quartiere Navile.

Nella stessa giornata le 4 idee progettuali selezionate sono state abbinate con sorteggio a 4 gruppi di lavoro, la cui composizione è stata decisa dalla prof. Di Stefano, in accordo con gli altri insegnanti della classe.

Il giorno seguente, martedì 7 marzo, si è tenuta l’ultima seduta di progettazione grafica, nella quale ogni gruppo ha rielaborato l’idea progettuale assegnata, arricchendola con modifiche ed integrazioni suggerite dai responsabili artistici del progetto.

Lo scorso 9 marzo ha avuto inizio la quarta ed ultima fase del percorso progettuale, che fino alla fine del mese di maggio impegnerà le alunne e gli alunni della 1^C nella realizzazione materiale dell’opera artistica, sotto la guida artistica di Artecittà.

Si lavorerà intensamente in 4 gruppi di lavoro di 6 alunni/e ciascuno, che disegneranno, modelleranno, incolleranno, decoreranno a mosaico e coloreranno i 4 pannelli che costituiranno l'installazione artistica che verrà poi collocata al Parco della Zucca.

Quattro quadri che racconteranno la storia del trasporto pubblico, l'evoluzione nel confort e nella sicurezza, le regole di comportamento sui mezzi pubblici e infine il futuro desiderato, con un traffico più sostenibile e una città meno inquinata.

Associazione ArteCittà

Tutti gli articoli collegati allo stesso
Patto di Collaborazione

Array