Realizzazione di attività e iniziative culturali – Associazione Culturale Italo-Ungherese
Sintesi del patto
L'Associazione Culturale Italo-Ungherese intende svolgere attività culturali, ricreative, creative, sportive, turistiche delle tradizioni popolari ungheresi in collaborazione con il Comune di Bologna.
Attività specifiche:
manifestazioni culturali, conferenze, presentazione di libri, concerti, convegni, corsi di lingua ungherese per bimbi e adulti, divulgazione tradizioni popolari, pubblicazione di libri ed atti di convegni, in collaborazione con Università e Comune di Bologna.
Forme di sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività; semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati, o eventuali esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, strumentali alla realizzazione delle attività o all’organizzazione di piccoli eventi o iniziative di autofinanziamento o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa;
- la concessione in uso, a titolo gratuito, dei locali individuati a via Santa Caterina 55, cat. E2 – Edifici adibiti a uffici e assimilabili, Foglio 199, Mappale147, Subalterno 42 (cod. inv. C563) – ACER 2354 70 03
Setteore: Dipartimento Turismo e Promozione della Città
A cura di: Associazione Culturale Italo-Ungherese
Aggiornamenti
Proposta Attività culturali Associazione Italo-Ungherese
L'associazione culturale Italo - Ungherese richiede l'utilizzo dei locali posti in via Santa Caterina n.