concluso

Podcast e Progettazione digitale condivisa – Quartiere Porto-Saragozza

da 30/11/2022 a 31/12/2022

Sintesi del patto

L’ Associazione Ya Basta Bologna Odv si è resa disponibile a partecipare ad un progetto per contrastare il gap digitale, presente nelle fasce della popolazione maggiormente colpite da problematiche economiche e sociali. Lo scopo del progetto è quello di sedimentare, attraverso attività laboratoriali, una cultura dell'uguaglianza digitale dando accesso a mezzi altrimenti inaccessibili e impiantare una cultura della progettazione collettiva degli spazi e delle esigenze di vita nei quartieri. Intercettare le comunità giovanili residenti e orbitanti nella zona bersaglio compresa tra via Saffi, via Pier De Crescenzi, via Casarini e via dello Scalo al fine di inserirle in un percorso di capacitazione e con il fine di prevenire comportamenti devianti dei gruppi dei pari nell'ambito della zona in oggetto.

 

Attività specifiche:

1) PODCAST:

realizzazione di un ciclo di attività laboratoriali, finalizzate alla realizzazione di un canale podcast, in cui i ragazzi del Quartiere e della sopracitata zona bersaglio realizzeranno : interviste, contenuti audio sui temi della vita scolastica ed extra scolastica.

 

2) TUTORAGGIO ALL'l)TILIZZO DEL PC:

un tutor esterno accompagnerà i ragazzi, 20 minori dagli 8 ai 17 anni, nella facilitazione all'utilizzo del computer:

  • realizzazione di presentazioni
  • ricerche scolastiche
  • tesine , ed inoltre a fini collettivi/didattici
  •  realizzazioni di progetti attraverso videogiochi ed altri programmi interattivi che consentono di ridisegnare lo spazio urbano

Durante le ore di  tutoraggio verrà sperimentato l'utilizzo di diverse applicazioni e verrà fatta un'esplorazione dello spazio digitale e dei suoi potenziali.

 

Forme di sostegno:

l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività

la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività; semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati strumentali alla realizzazione delle attività previste dal patto o all’organizzazione di piccoli eventi o iniziative di autofinanziamento, funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza; utilizzo degli spazi comunali a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, in base all'art.21 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale (es: spese di guardiania) qualora se ne individuasse la necessità durante lo sviluppo della collaborazione. un contributo di carattere economico, a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, e, per l'avvio delle attività, nel limite massimo di € nel limite massimo di € 9.000

A cura di: Associazione Ya Basta Bologna Odv

Ambito territoriale: Quartiere Porto-Saragozza

Aggiornamenti

Array