Bologna Plastic Free - Associazione di Promozione Sociale Strada Sociale
Sintesi del patto
L'Associazione di Promozione Sociale Strada Sociale, ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare il progetto di sensibilizzazione ambientale denominato Bologna Plastic Free, con il coinvolgimento del tessuto sociale cittadino e degli operatori economici, finalizzato alla riduzione della plastica monouso.
Azioni previste:
- attività di comunicazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale e divulgazione scientifica sul tema dell’inquinamento da plastica da realizzarsi con una molteplicità di canali privilegiando le piattaforme digitali
- realizzazione di tavoli informativi pubblici e attività laboratoriali su autoproduzione, riciclo e riuso rivolte ad adulti e bambini. da realizzarsi nel rispetto delle disposizioni vigenti in termini di sicurezza della salute pubblica a seguito dell'emergenza Covid-19
- riattivazione della video-bacheca informativa situata in via del Pratello n. 80
- attività di sensibilizzazione e coinvolgimento delle attività commerciali (principalmente quelle di somministrazione) per la riduzione della plastica monouso e sui materiali compostabili
- realizzazione di vetrofanie e altro materiale per promuovere l’adesione delle attività commerciali al progetto
- consulenza e supporto informativo alla realizzazione di piccoli e grandi eventi in modalità plastic-free
- consulenza e supporto informativo per l’eliminazione della plastica monouso dai distributori di alimenti e bevande e dalle mense nelle scuole, nelle comunità, negli enti, nelle aziende private
- promozione dell’installazione di casette dell’acqua per l’erogazione di acqua potabile col fine di ridurre il consumo di acqua in bottiglie di plastica
- realizzazione di borracce metalliche personalizzate con il logo Bologna Plastic Free da distribuire con modalità concordate con l'Amministrazione
- concessione gratuita del logo “Bologna Plastic Free” e relativi files digitali per contrassegnare bicchieri e altro materiale ecosostenibile a progetti ed eventi realizzati d’intesa con il Comune
- mappatura dinamica (anche geo-localizzata) delle fontanelle di acqua potabile funzionanti, delle case dell’acqua e degli esercizi pubblici in cui è possibile ricaricare gratuitamente le proprie bottiglie e borracce, dei negozi che offrono soluzioni di acquisto alla spina per alimenti e detergenti
Forme di sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività
- a possibilità per il Proponente al fine di fornire visibilità alle azioni svolte, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune
- l'eventuale affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, l’utilizzo delle aree verdi comunali (parchi e giardini) e delle aree di mercato su suolo comunale (in accordo con i gestori) a titolo gratuito e con l’unico onere di una semplice comunicazione delle date e dei luoghi di svolgimento dei singoli eventi o delle azioni previste dal patto
- l’eventuale accesso a spazi comunali (inclusi luoghi di cura della comunità come le Case di quartiere di concerto con i soggetti gestori) o utilizzo degli stessi a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo (concordando tempi/calendari di utilizzo), in base all'art.21 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale (es: spese di guardiania)
- un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 3.000 per l'anno 2021. In particolare il contributo potrà essere utilizzato per sostenere i seguenti costi: realizzazione e stampa di materiali comunicativi; realizzazione borracce promozionali con dicitura "Plastic Free"; realizzazione attività digitali (gestione piattaforme; produzione video; acquisto router e sim per traffico dati; spese di telefonia; etc.). Le spese per prestazioni professionali non potranno superare il 50% del contributo concesso. I costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune all’atto della richiesta di liquidazione del contributo secondo la seguente scansione temporale: - entro il 30 giugno 2021 per un importo massimo di € 1500 - entro il 31 dicembre 2021 per un importo massimo di € 1500
A cura di: Associazione di Promozione Sociale Strada Sociale
Settore interessato: Area Nuove Cittadinanze e Quartieri
Aggiornamenti
Relazione e Proposta Bologna Plastic Free
L'Associazione di promozione sociale denominata Strada Sociale propone un patto di collaborazione, ricalcando le esperienze di alcune social street che hanno sensibilizzato e coinvolto gli esercent