Villa Spada, una stanza all'aperto
Obiettivo del progetto è riuscire a rendere vivo il Monumento alle 128 Partigiane collegandolo in modo dinamico alla terrazza della Biblioteca, che così diventerebbe una stanza all’aperto dotata di ombra e arredata per lo studio e la lettura. Si vuole inoltre garantire a persone disabili l’accesso al parco, alla Villa Spada, alla Biblioteca Tassinari Clò e al Monumento, sia dalla fermata del bus “Casaglia” che da Via Saragozza.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Il progetto vuole migliorare e valorizzare l’area di villa Spada, parco storico e di immenso valore a ridosso di San Luca, attualmente frequentata da studenti universitari e delle scuole primarie e secondarie, da cittadini, spesso non collegati tra loro da attività comuni. Purtroppo la zona è poco accessibile alle persone con difficoltà motorie.
BENEFICIARI
I cittadini fruitori del parco, del Museo della tappezzeria, del giardino all’italiana e della biblioteca.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Al fine di rendere la zona di villa Spada più accessibile, vivibile e vivace, il progetto vuole introdurre e migliorare alcuni elementi dello spazio pubblico, quali:
- terrazza accessibile arredata per lo studio e la lettura, collegata con il monumento alle 128 Partigiane e al resto del parco;
- almeno un parcheggio per disabili all’interno del cancello della biblioteca;
- camminamento fruibile da persone con difficoltà motorie dalla Biblioteca, alla Villa, al giardino all’italiana, fino al cancello di via Saragozza;
- cartellonistica adeguata che evidenzi le strutture di interesse della zona, in particolare il monumento alle 128 Partigiane.