Grondaie Sonanti
Il progetto si propone di riqualificare l’edificio di Via Guelfa 40/4 che dal 2014 ospita Camere d'Aria | Officina polivalente delle arti e dei mestieri di Bologna. In particolare, si intende trasformare un intervento di recupero e di manutenzione dello stabile in un intervento artistico e ludico fruibile da tutta la cittadinanza. Sul modello del progetto del “palazzo che suona” a Dresda: le grondaie presenti sulla facciata di Via Guelfa verranno recuperate in modo che, al passaggio dell’acqua piovana, producano dei suoni.

Circa 95.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Lo spazio di via Guelfa 40/4 è, al momento, vissuto dai frequentatori di Camere d’Aria e delle sue iniziative e dal pubblico degli spettacoli che si tengono nell’edificio (0-90 anni); dai frequentatori ciclofficina, falegnameria, sartoria e da artisti che usano lo spazio per residenze artistiche. L’edificio presenta la necessità di alcuni interventi di manutenzione, soprattutto per quanto riguarda le grondaie e il tetto.
BENEFICIARI
I beneficiari del progetto sono i frequentatori delle diverse attività condotte all’interno di Camere d’Aria
e tutti abitanti del quartiere ma anche coloro che sono di passaggio nella zona e potrebbero godere degli effetti dell’installazione.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto vuole trasformare un intervento di recupero e di manutenzione dello stabile in una occasione per creare un intervento artistico e ludico fruibile da tutta la cittadinanza, sul modello del progetto del “palazzo che suona” a Dresda.
In particolare il progetto prevede:
- recupero di grondaie sulla facciata di via Guelfa in modo che producano suono in seguito al passaggio dell’acqua piovana; il sistema utilizza la pendenza delle grondaie posizionate in modo perpendicolare per creare suono (la fattibilità è stata già verificata);
- messa in sicurezza del tetto per evitare lo scivolamento delle tegole anche a causa delle vibrazioni del passaggio dei treni;
- installazione di un sistema di illuminazione.