I love San Ruffillo

Un nuovo parco urbano in Via Toscana e il recupero della scala di accesso alla "Piazzetta"
Descrizione: 

Il progetto ha gli obiettivi di riqualificare e rivitalizzare la zona che gravita intorno alla “piazzetta” di San Ruffillo; facilitare e rendere più accessibile il collegamento tra le due aree del quartiere, divise dalla ferrovia; recuperare e caratterizzare come luogo d’incontro e di aggregazione l’area verde adiacente alle ex-scuole Ferrari. 

Edizione Bilancio Partecipativo 
2018
Arredi urbani, Manutenzione, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

Circa 130.000 € (esclusi oneri)

Quartiere 
Savena
Immagini 
Immagine per i love san ruffillo   copertina 0
Immagine per i love san ruffillo   foto 1
Immagine per i love san ruffillo   foto 2
Area tematica 
Stato d'avanzamento del progetto
  1. Approvato
  2. In corso
  3. Concluso
Quartiere 
Savena
Zona verde compresa tra via Toscana, ex-scuole Ferrari e parrocchia di San Ruffillo; scala del sottopasso che collega la piazzetta (via Toscana) e via San Ruffillo
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
L’area verde è una zona semi abbandonata, poco sicura e poco frequentata, scarsamente illuminata, difficilmente accessibile e fruibile per persone con difficoltà motorie, passeggini etc…, priva di qualsiasi arredo, gioco per bambini, fontana.., con vialetti pedonali interni sconnessi, in discesa e difficili da percorrere;
La scala di accesso al sottopassaggio è l’unico punto di collegamento pedonale tra le aree divise dalla ferrovia. Al momento è fruibile con difficoltà a causa della conformazione degli scalini, della mancanza di uno scivolo per bici, carrelli e carrozzine, dall’instabilità dei corrimano, i paletti di protezione dal parcheggio su cui si affaccia la scala, lato piazzetta, sono insufficienti, è scarsamente illuminata.

BENEFICIARI 
I principali beneficiari sono gli abitanti zona San Ruffillo, via Carelli e via del Pozzo; gli utenti dei servizi e delle attività che gravitano intorno alla piazzetta; i frequentatori della parrocchia; chi frequenta la scuola Santa Caterina; chi vuole usufruire dell’unico spazio verde della zona con particolare attenzione ad anziani, bambini, giovani; utenti del trasporto pubblico urbano ed extraurbano tramite il collegamento tra le linee 13/96 e linea 11A.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO 
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area verde su via Toscana adiacente le ex-scuole Ferrari attraverso la realizzazione di una recinzione che renda il giardino che affaccia su via Toscana sicuro per i bambini (ad esempio siepi basse). Si prevede inoltre di sfruttare e valorizzare il naturale dislivello dell’area, creando tre aree “terrazzate”: una prima con panchine disposte in maniera semi circolare (o, qualora non fosse possibile, messe in modo da creare zone di aggregazione); una seconda dedicata ai giochi per bambini e posta al centro, nel cuore dell’area; una terza dedicata ai giovani, collocabile nella zona del campo da basket già esistente.
L’intera zona dovrebbe essere dotata di illuminazione.
I vialetti di accesso, attualmente sconnessi, andrebbero sistemati e resi fruibili anche per i passeggini e, in generale, per evitare disagi a persone con difficoltà motorie.

A completamento del giardino, si propone di intervenire sulla scala di collegamento tra la piazzetta San Ruffillo e via San Ruffillo/Corelli/Pozzo tramite:

  • messa in sicurezza e protezione dei pedoni (dal parcheggio antistante la scuola S.Caterina);
  • interventi sul tratto finale della scala, per renderlo più fruibile da chi ha difficoltà motorie (migliorare il rapporto alzata/pedata);
  • installazione di nuovi corrimano, aggiungendone uno centrale;
  • miglioramento dell’illuminazione delle scale e del sottopasso.
  • inserimento di una corsia per bicicletta (e carrozzine) come collegamento alla nuova pista ciclabile che sorgerà in via Corelli nel 2019 (questo intervento permetterebbe il transito di biciclette da via Toscana fino al parco dei Cedri);

Gli interventi si concentreranno sulla scala e non sul sottopasso.

Array