LFA

ASSOCIAZIONE CULTURALE MIKROKOSMOS

3387744238
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Nasce nel 2004 su iniziativa del M° Michele Napolitano per promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri. Attraverso la musica popolare di varie parti del mondo ha avvicinato e riunito coristi con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse. con lo scopo di promuovere progetti che favoriscano, attraverso il canto e la musica, la formazione e la crescita civile.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Nell’aprile del 2005 si è costituito come Associazione Culturale, con lo scopo di promuovere progetti che favoriscano, attraverso il canto e la musica, la formazione e la crescita civile, oltre alla
diffusione di un messaggio di interazione e scambio possibile tra cittadini italiani e stranieri. Dal gennaio 2007 l’Associazione ha fondato Mikrokosmos dei Piccoli, coro multietnico rivolto ai bambini della città di Bologna di età compresa tra i 7 e gli 11 anni e, dall’ottobre del 2014, Mikrokosmos dei Giovani, formato da ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 16 anni. A luglio del 2007 il progetto Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna ha ricevuto il Premio Nazionale “Interculture Map” per le migliori pratiche interculturali - Sezione Arti e comunicazione, promosso dall'Associazione Africa e Mediterraneo in collaborazione con la Fondazione “Giovanni Agnelli” di Torino e, nel 2011, è stato riconosciuto dal Comune di Bologna come gruppo di “interesse comunale per la sua funzione altamente educativa”. A maggio del 2010 è uscito il primo CD, dal titolo “Voci dal Mondo”, che è la sintesi del lavoro fatto nei primi anni del coro, con brani provenienti da tradizioni popolari differenti, alcuni insegnatici dagli stessi coristi stranieri. Ad oggi, il coro ha tenuto oltre centocinquanta concerti in Italia (Bologna, Ferrara, Firenze, Isola d’Elba, Rimini, Rovigo, Torino e provincia, Verona) e all’estero (Francia, Turchia, Croazia e Irlanda). Oltre alla cooperazione con numerosi altri cori, ha preso parte a manifestazioni ed eventi collaborando con altre associazioni (CEFA, ANPI, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, progetto “Operazione Colomba”, Associazione Italo-Americana), artisti di fama (Ginevra Di Marco, Sepideh Raissadat) e interfacciandosi positivamente in particolare con il territorio bolognese e le sue istituzioni locali. Con il proprio impegno nella trasmissione di un prezioso patrimonio di valori, Mikrokosmos ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama musicale cittadino, cantando, con le sue diverse formazioni, in alcuni dei luoghi più significativi della città: Teatro Comunale, Teatro delle Celebrazioni, Arena del Sole, Cappella Farnese e Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, S. Cristina della Fondazza, Aula Absidale di S. Lucia, Chiostro della Basilica di S. Stefano, Certosa di Bologna, Johns Hopkins University, Centro Interculturale “M. Zonarelli”, Villa Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina, Teatro Alemanni, Villa Aldrovandi-Mazzacorati, Museo memoriale della Libertà, Piazza Nettuno, Piazza Verdi, Eremo di Ronzano, Museo della Musica. L'Associazione ha partecipato con i propri cori a quasi cento concerti effettuati tra rassegne, festival ed eventi culturali, proponendosi sempre come luogo di cooperazione, rispetto reciproco e buona convivenza sociale, nella convinzione dell’arricchimento che avviene quando culture diverse si incontrano.

Interessi

Array