concluso

No Tag Porto Saragozza – Quartiere Porto-Saragozza

da 11/04/2017 a 31/01/2018

Sintesi del patto

Il gruppo di cittadini “No Tag Port-Saragozza” e il Comitato per il restauro del Portico di San Luca si sono attivati per la realizzazione di attività finalizzate alla cura e alla riqualificazione delle aree o superfici interessate da vandalismo grafico. Nello specifico l’attività riguarda la rimozione del vandalismo grafico e il ripristino del colore della superficie muraria degli edifici-portici, in accordo con la Soprintendenza.

Attività:

  • attività di rimozione del vandalismo grafico e di ripristino del colore della superficie muraria degli edifici, degli arredi urbani, delle saracinesche, degli infissi metallici, dalle cabine telefoniche ed impianti in genere. La verifica dell’integrità e della tenuta del lavoro effettuato sulle superfici e sugli arredi ed il ripristino tempestivo in caso di ricomparsa di vandalismo grafico o di affissioni abusive, verrà effettuato nelle modalità concordate con il Comune. 
  • attività di promozione degli interventi oggetto del presente patto o delle iniziative del Comune ad esso correlate e comunque sul tema del vandalismo grafico.

 

    In particolare:

    • il gruppo di cittadini volontari “No Tag Porto-Saragozza” intende riqualificare gli spazi pubblici del Quartiere Porto-Saragozza attraverso la rimozione del vandalismo grafico. A tal proposito verranno selezionate alcune strade del Quartiere, ove si procederà alla ripulitura delle pareti pertinenti con il materiale fornito dal Comune e alla preservazione dello stato nel tempo, sia con interventi di pronta rimozione sia con specifiche azioni di sensibilizzazione civica;
    • il Comitato per il restauro del Portico di San Luca intende seguire la riqualificazione del tratto di portico di via Saragozza dall’arco Buonaccorsi all’arco del Meloncello a riguardo degli interventi di cura e rigenerazione, provvedendo inoltre a richiedere ed ottenere le necessarie autorizzazioni alla Sovrintendenza e a fornire attraverso i propri tecnici l’assistenza necessaria.

    Forme di Sostegno:

     

    1. utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
    2. fornitura in comodato d’uso gratuito dei materiali, attrezzature e dispositivi di protezione individuale necessari alla realizzazione degli interventi (sia per la rimozione e riverniciatura, sia per l’eventuale realizzazione di murales, sia per eventuali attività di rigenerazione urbana).
    3. ausilio e semplificazione dei passaggi burocratici necessari, a partire dall’interlocuzione con gli altri enti coinvolti;
    4. formazione e affiancamento da parte di personale dell’Amministrazione per il migliore svolgimento delle attività;
    5. un contributo per il gruppo dei cittadini volontari “No Tag Porto-Saragozza”di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte alle necessità non affrontabili con sostegni in natura (spese di trasporto, acquisto beni), nel limite massimo di € 1.000;
    6. eventuali ulteriori forme di supporto logistico e materiale che si rendano disponibili, sia per garantire la massima perizia tecnica sia per agevolare il trasporto e la manutenzione degli attrezzi impiegati;
    7. eventuale collaborazione di lavoratori di pubblica utilità (LPU) gestiti da Comune di Bologna, previa valutazione da parte del competente ufficio di coordinamento.

    Inoltre, L'Amministrazione si impegna a collaborare per l'attività preparatoria supportando i proponenti nella ricerca dei luoghi del territorio più idonei per lo svolgimento delle attività.

     

      Ambito territoriale: Quartiere Porto-Saragozza

      A cura di: Gruppo cittadini “No Tag Port-Saragozza” e Comitato per il restauro del Portico di San Luca

       

      Aggiornamenti

      Array