concluso

Navile Cardioprotetto– Quartiere Navile

da 28/11/2022 a 02/11/2024

Sintesi del patto

Lo scopo del progetto Navile cardioprotetto è quello di creare una rete di cittadini che possa utilizzare in modo consapevole i defribillatori installati nel Quartiere Navile.

 

La collaborazione persegue i seguenti obiettivi:

  • consentire il massimo della rapidità d'intervento in caso arresto cardiaco
  • mappare le aree del Quartiere Navile a maggiore densità di popolazione, per individuare le vie poco accessibili e lontane da luoghi di primo soccorso
  • mappare i defibrillatori del Quartiere e diffondere la cultura del "pronto intervento" da parte di cittadini, formati e aggiornati, affinché l'installazione o l'utilizzo dei defibrillatori nel Quartiere possa essere utilizzato in modo consapevole.

 

Nello specifico la proposta riguarda:

1) Mappatura per individuare le zone "rosse" del Quartiere Navile , ossia senza DAE, con classificazione in fasce:

Fascia a: zona densamente popolata con arterie di traffico a scorrimento veloci, quindi facilmente raggiungibili dall'ambulanza;

Fascia b: zona densamente popolata con vie secondarie ma sempre raggiungibili

Fascia c: zona densamente popolata con vie poco accessibili e lontane da luoghi di primo soccorso

 

2) Comunicazione:

  • a) realizzazione di un opuscolo online di informazione, i cui contenuti verranno concertati col gruppo di Lavoro della Convenzione "Progetto Bologna Città Cardioprotetta", integrato dalla mappa dei dispositivi presenti nel territorio del Quartiere, e stampe di alcune copie
  • b) pubblicazione e diffusione dell'opuscolo sul sito del Quartiere, coinvolgimento delle realtà del territorio

 

3) Formazione:

  • a) corsi mass training sul BLSD e acquisto dei materiali necessari: manichino Prestan adulto per training BLS-D, Defibrillatore AED trainer, tappetino e batterie;
  • b) formazione per l'utilizzo dell'App DAE RespondER, rivolta in questo caso soprattutto ai cittadini che vivono nella fascia C della mappatura.

.

Forme di sostegno:

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
  • la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune
  • permessi inerenti alle attività
  • la fornitura in comodato d'uso, compatibilmente con le risorse disponibili, dei materiali necessari alla realizzazione di quanto previsto nel presente patto: manichino Prestan adulto per training BLS-D, defibrillatore AED trainer, tappetino, batterie, e stampe. I contenuti digitali saranno pubblicati sui siti web del Comune

 

A cura di: Gruppo informale di cittadini

Ambito territoriale: Quartiere Navile

 

Aggiornamenti

Array