LFA

M.I.T. Movimento Identità Trans

051271666
MIT Movimento Identità Trans
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Il MIT, fondato nel 1982 è una ONLUS che difende e sostiene i diritti delle persone transessuali e transgender. Fornisce assistenza e sostegno qualificato nel percorso di transizione e di cambio del sesso, è impegnato a livello nazionale ed europeo nella lotta contro le discriminazioni legate all’identità di genere.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Il MIT (Movimento Identità Trans) si occupa di tutelare il benessere e diritti delle persone transessuali e transgender, promuoverne rispetto, emancipazione ed inclusione socio culturale.
Tutte le azioni sono finalizzate all’assolvimento di tale obiettivo. Servizi e progetti del MIT, inseriti in una rete locale, nazionale e transnazionale, cooperano con associazioni, enti e istituzioni. I servizi sono strutturati per rispondere a bisogni e problematiche delle persone transessuali/transgender, essi sono stati inseriti nell’elenco delle best practis stilato dal Cosiglio Europeo. Il MIT fa parte dell’ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere), del Tavolo nazionale contro lo sfruttamento e la tratta, della Rete Oltre la strada (R.E.R), del Tavolo contro ….(Ministero Grazia e giustizia), del TGEU. Secondo un ordine di importanza i servizi sono i seguenti: Consultorio (Attività Consultoriale ASL .MIT) composto da tre psicologi, un endocrinologo, un operatrice pari. Ha in carico 1090 utenti. Attraverso una speciale convenzione, collabora con l’Ospedale Sant’Orsola per la parte medica, endocrinologica e chirurgica. La richiesta di tale servizio arriva da tutta Italia. Il Progetto Via Luna (MIT, Comune di Bologna, Regione E.R.) attivo dal 1997 mirato alla riduzione del danno nel mondo della prostituzione di strada e in appartamento, a favorire l’emersione da sfruttamento e tratta, alla mappatura del fenomeno, alla mediazione del conflitto con la cittadinanza. Esso è rivolto a donne, uomini e transessuali, italiani, immigrati regolari e irregolari. Vengono effettuate 3 uscite serali denominate UDS. Nell’ultimo anno sono stati effettuati 2590 contatti in strada, distribuiti 6200 profilattici e materiali informativi. Sono state accompagnate 55 persone ai servizi socio sanitari. Servizio Accoglienza case di transizione è attivo dal 2008 per supportare persone trans in condizione di disagio e fragilità sociale – rifiuto dalla famiglia, perdita del lavoro, malattia, anzianità, disagio, immigrazione - . Tre mini appartamenti in cui alloggiare per un periodo di tempo sufficiente alla reintegrazione socio lavorativa. Il servizio è in rete con il Servizio Sociale Adulti del Comune di Bologna. Le case sono sempre occupate e la lista di attesa è abbastanza corposa, segnale evidente della fragilità sociale diffusa e radicata. Sportello CGIL, attivo dal 1997 per consulenze e pratiche contro le discriminazioni in ambito lavorativo. Sportello Legale per assistenza e difesa contro violenza, discriminazioni, esclusione, Per accoglienza stranieri richiedenti asilo, pratiche per cambio anagrafico e documenti. Assistenza in carcere, offerta di assistenza a persone trans detenute in diversi istituti attraverso progetti mirati. Centro di Documentazione, preposto alla raccolta e conservazione di materiale cartaceo, video e fotografico riguardante l’esperienza trans. Divergenti – Festival Internazionale del Cinema Trans- giunto alla sua nona edizione con programma di documentari e fiction nazionali e internazionali volti ad approfondire aspetti particolari dell’esperienza trans. La programmazione cinematografica è affiancata da eventi culturali quali seminari, presentazione libri e convegni.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array