Life Coaching a Bologna
Segnala questo contenuto

Il Life Coaching si differenzia del Business Coaching, che è totalmente orientato alla sfera professionale. Hanno però molti punti in comune: infatti i modelli e gli strumenti utilizzati dal Life Coach e dal Business Coach sono pressapoco gli stessi, o molto simili.
Il Life Coaching è focalizzato sulla vita del cliente, sul raggiungimento dei suoi obiettivi e sul suo livello di soddisfazione. Gli obiettivi del cliente possono anche riguardare l'ambito professionale, ma il focus è sul complesso delle sue relazioni con se stesso e con i vari ambiti della sua vita, come ad esempio:
- Relazioni familiari
- Relazioni interpersonali
- Salute e cura di sé
- Gestione del tempo
- Gestione delle emozioni
- Equilibrio tra vita privata e lavoro
- Crescita personale
- Lavoro e crescita professionale
Qualcosa di molto simile a ciò che oggi definiamo "coaching" era già presente nell'antichità. Il metodo utilizzato nelle sessioni di coaching, infatti, è in un certo senso simile al dialogo socratico. Nel dialogo socratico sono riconoscibili due fasi, o due strumenti:
- Ironia
- Maieutica
L’ironia consisteva in un particolare atteggiamento di Socrate, che si mostrava ignorante in merito a ogni questione da affrontare, costringendo l'interlocutore a giustificare e a spiegare ciò che diceva nei minimi dettagli (il che lo conduceva a comprendere l'infondatezza di molti suoi presupposti, o il loro carattere di semplice opinione personale). Il risultato finale era di demolire i presupposti erronei e le credenze limitanti. In pratica, le intenzioni e i risultati dell’ironia socratica non erano molto diversi da quelli del metamodello PNL .
La maieutica (che letteralmente significa "arte della levatrice" o "dell'ostetricia") serviva per far "tirar fuori" all'allievo pensieri e punti di vista assolutamente personali. Socrate si comportava in modo molto diverso dai sofisti, che volevano imporre le proprie vedute agli altri con la retorica e l'arte della persuasione.