Formazione arteterapeutica quadriennale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Segnala questo contenuto

20 Giugno 2018
Dopo aver completato il percorso del primo biennio di Formazione artistica, si può accedere al secondo biennio arteterapeutico. Attraverso l'approfondimento di aspetti medici e arteterapeutici, viene formata una professionalità di alto livello che opera per la tutela dell'Essere umano utilizzando l'arte come mezzo di riarmonizzazione della persona in un'ottica salutogenica. Stella Maris segue un approccio interdisciplinare tra aspetti scientifici, psicologici e pedagogici in relazione alla medicina e all’arte.
Il percorso formativo è ideato sul Metodo Stella Maris fondato da Carla Borri, arteterapeuta, e dal dr. Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo. La padronanza di una forma d’arte, elaborata attraverso un percorso di autoeducazione ed accompagnata dallo studio delle fasi evolutive dell’essere umano, consente lo sviluppo delle qualità essenziali e importanti di “ascolto, empatia, umiltà e coraggio”. Particolare importanza riveste il lavoro di autoeducazione dello studente, che viene coltivata attraverso la pratica dei “6 esercizi”, della meditazione “Per l’era di Michele” di Rudolf Steiner e dell’ “Ottuplice sentiero“.
Può presentare richiesta di ammissione al secondo biennio anche chi proviene da altra formazione arteterapeutica antroposofica, ed è interessato a specializzarsi secondo il metodo Stella Maris. Il Collegio dei Responsabili si riserva di valutare la richiesta a seconda del curriculum di studi presentato.
Per maggiori informazioni su materie, opportunita’ di tirocinio e conclusione del percorso formativo, consulta la pagina del sito, la descrizione delle modalità di Iscrizione e la pagina del Regolamento delle tappe di formazione.
Sono iniziate le iscrizioni per l'anno 2018/2019, noi ti stiamo aspettando! Valuta i corsi e prenota un colloquio conoscitivo.
Allegati: