FORMAZIONE IN ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA - STELLA MARIS
Segnala questo contenuto

FORMAZIONE IN ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA
OBIETTIVI
La Formazione di Arte della Parola Terapeutica ha l’obiettivo di ridare valore alla parola non solo perché ne approfondisce la forma e l’origine, ma anche per dischiudere il valore terapeutico che in essa si trova.
La parola è uno strumento specifico dell’uomo che lo differenzia dagli altri tre regni della natura. Se essa viene pronunciata in maniera plastica, viva e consapevole può armonizzare tutto l’essere umano, perché quando è armonica è la sua espressione più intima e profonda.
La guida del respiro, l’emissione guidata del suono, la capacità di saper dare una direzione alla frase sono tutti aspetti che richiedono una particolare e attenta presenza e, se curati, possono portare ad una centratura equilibrata della personalità.
ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA
L’Arte della Parola Terapeutica mira ad un riequilibrio della respirazione, dell’emissione vocale, dell’articolazione del linguaggio e della sua strutturazione logica ed espressiva. Essa si occupa non solo di portare ad una corretta funzionalità (portamento eretto, corretta postura linguale di base e in deglutizione, respirazione armonica e profonda, articolazione chiara, eloquio fluido), ma lavorando sia sulla muscolatura che porta ad una produzione corretta dei singoli suoni, sia sulle corrispondenze degli stessi e i vari organi, aiuta il riequilibrio di quest’ultimi.
Lo sviluppo di una antropologia che vede l’apparato fonatorio e le sue parti come base somatica della psiche, in molteplici corrispondenze specifiche con aspetti costituzionali e della personalità, rappresenta una possibilità concreta di anamnesi e diagnosi profonda, individualizzata e attenta alla globalità della persona. Tutto questo può aiutare a comprendere quale stimolo evolutivo è celato nel superamento di un disequilibrio.
Saper sviluppare tutte le potenzialità originarie della parola nel suo essere sintesi di un pensiero chiaro, espresso in una forma culturalmente interessante e ricca e con una intenzione chiara e corretta, è compito del terapeuta con l’Arte della Parola Terapeutica.
PERCORSO FORMATIVO
Lo strumento terapeutico sono la voce, l’udito e il movimento del terapeuta stesso, perciò il percorso formativo presuppone un lavoro profondo su se stessi.
L’approfondimento durante la formazione di solide basi di anatomia, fisiologia, antropologia, psicologia e patologia, che si fondano sui principi della Medicina Antroposofica, mirano, insieme a continui esercizi di percezione sensoriale, a costruire una efficace capacità terapeutica e diagnostica.
Il collegio si impegna a creare progetti di formazione e informazione sulla disciplina per i medici e i dentisti per preparare un terreno futuro di collaborazione professionale con Arteterapeuti della Parola.
Il piano di studi si articola in 4 anni per un totale di 3000 ore di studio. Di queste, 1500 sono in classe e 1500 sono di lavoro a casa. Richiede orientativamente un impegno annuale di 13 weekend e 1 settimana intensiva in classe, più il lavoro a casa, e dal terzo anno, il tirocinio.
La formazione in particolare ha una struttura nei 4 anni che costruisce, portando ad un approfondimento pratico, un‘immagine dell‘uomo quadripartita. Ogni anno vengono approfonditi gli aspetti dell‘apparato fonatorio, dentale e del linguaggio corrispondenti e costituenti uno dei 4 corpi: il primo anno del corpo fisico, nel secondo anno del corpo energetico/ eterico, nel terzo del corpo emozionale/astrale e nel quarto del nucleo della personalità, dell’io.
. L’ammissione avviene attraverso un colloquio individuale o dopo la partecipazione alle giornate introduttive.
MATERIE DI INSEGNAMENTO
- Fondamenti artistici e teorici
- Materie artistiche complementari
-Antropologia, antroposofia, filosofia
- Fondamenti medici e antropologici
- Pedagogia, pedagogia curativa e speciale
-Igiene, anatomia e fisiologia
- Malattie speciali
- Metodi di terapia applicata
-Conduzione del processo di terapia artistica
-Aspetti interdisciplinari dell’Arte della parola Terapeutica
-Procedimenti di trattamento con l’Arte della Parola Terapeutica
-Documentazione nella Terapia con l’Arte della Parola Terapeutica
- Ricerca nella terapia con l’Arte della Parola Terapeutica
- Prassi professionale nell’Arte della Parola Terapeutica
AGEVOLAZIONI
-
Il percorso di formazione può essere frequentato anche per un solo anno per coloro che avessero un semplice intento conoscitivo esperienziale, con la libertà di proseguire e completare il percorso.
-
Si può fare richiesta al Collegio dei Responsabili di concordare un piano di studi personalizzato per chi ha già una formazione nell’ambito ed è interessato alla scuola.
-
Attività di recupero intermedia o finale.
UDITORI
Tutti possono acceder alle lezioni come uditori partecipando sia alle attività conoscitive che artistiche, per soddisfare un interesse personale o come introduzione propedeutica al percorso formativo, acquisendo in tal modo diritto di precedenza in caso d’iscrizione all’anno successivo.
Viene rilasciato un attestato di presenza.
RICONOSCIMENTI
La formazione in Arte della Parola Terapeutica è realizzata dall’Ente di formazione Stella Maris. Quest’ultimo è stato riconosciuto dall’ EA (European Academy for Anthroposophical Art Therapies), di cui è membro. Lavora in accordo alle linee guida dell’EA ed è riconosciuta dalla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E’ riconosciuto anche dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica), ed è iscritto alla SIAF Italia, dando così l’opportunità agli allievi che hanno concluso il percorso formativo di essere iscritti a loro volta nel registro professionale degli “Arteterapeuti della parola” presso SIAF/FAC
E’ già stata inoltrata per chi completi la Formazione, la richiesta di certificazione di qualifica riconosciuta dalla Accademia europea per le Terapie Artistiche Antroposofiche e attraverso di essa, dalla Sezione di Medicina della Libera Università della Scienza dello Spirito presso il Goetheanum, Dornach (CH).
Il completamento del percorso costituisce una preparazione all’esame di certificazione per l’accreditamento statale SIAF/FAC come Teatroterapeuta.
La scuola è composta di numerosi docenti tutti di alto livello e da un Collegio dei Responsabili
Direttore del corso: Enrica Dal Zio
Responsabile scientifico-medico: Dott. Angelo Fierro
Responsabile Artistico-terapeutico: Enrica Dal Zio
Supervisione e coordinazione formatori: Carla Borri
Il Collegio dei Docenti Responsabili: Dott. ssa Angela Assenza, Enrica Dal Zio, Dott. ssa Silvana Santoro
DOCENTI
Dott.Roberto Amabile – Uomo Triarticolato nell’uomo Quadripartito, Dottrina dei sensi, Geriatria, Oncologia, Malattie speciali
Dott. ssa Angela Assenza – Foniatria e Chirofonetica
Tiziano Bellucci – Antroposofia
Laura Bontà - Deontologia
Dott. ssa Laura Borghi – Spunti medici delle 4 immaginazioni cosmiche
Dott. Fabio Ciserani – Le tossicodipendenze
Cristina Dal Zio - Euritmia
Enrica Dal Zio – Arte della Parola Artistica e Terapeutica, Teatroterapia, Tecnica teatrale Michail Čechov, Ginnastica Bothmer® e Spacial Dynamics®, Nuovo Apprendimento dell’adulto, Teoria U
Dott. ssa Vincenza Di Meglio- I settenni, Isteria /Nevrastenia, I 4 organi e i 4 temperamenti
Dott. Angelo Antonio Fierro – Embriologia, Psicosofia, Lo Zodiaco, Il dolore, Processi vitali planetari
Dott. Stefano Gasperi- Evoluzione della malattia nella Storia dell’Arte
Dott. Robert Gorter – Il Doppio e le dipendenze
Kirstin Keiser – Arte della Parola Terapeutica
Dott. Leonardo Marchiori -Disturbi Psichiatrici minori e maggiori, Lavoro biografico
Dott. Aìristotele Porceddu - Neurologia
Dott. ssa - Silvana Santoro – Odontoiatria e Dentosofia
Dietrich von Bonin – Arte della Parola Terapeutica
Per Informazioni ed iscrizioni: Associazione Stella Maris , via Saffi 30, Bologna, Tel.+39-051-19984271 - info@associazionestellamaris.it
Sei interessato? Vuoi saperne di più? Sperimentare di cosa si tratta?
Inizierà nel 2021
Incontri di presentazione della Formazione in Arte Terapia della Parola a Bologna presso la sede della Scuola:
Domenica 29 marzo 2020 ore 15.30-19.00
Domenica 14 giugno ore 10-15
Domenica 11 ottobre ore 15.30-19.00
La partecipazione a ciascun incontro ha un costo di 35€.
Le ore di lavoro hanno un valore come credito interno per la formazione in caso di successiva iscrizione.