Di cosa hai bisogno quando visiti la homepage? Il racconto del primo workshop

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Immagine per Di cosa hai bisogno quando visiti la homepage? Il racconto del primo workshop
21 Aprile 2015

L’homepage non è uguale per tutti, possiamo riassumere così le due ore trascorse insieme lo scorso 8 aprile per il primo workshop sull’area Comunità.
Dopo mesi passati a raccogliere proposte e osservazioni, ci siamo ritrovati a Urban Center Bologna: partendo dalla homepage attuale, abbiamo affrontato bisogni e casi d’uso concreti, arrivando a discutere di un mockup, una versione semplificata della struttura grafica, preparata sulla base dei contributi raccolti in questi mesi negli incontri e nella consultazione.

Sulla base di quello che è emerso, il gruppo di lavoro di Iperbole ha iniziato a progettare e a testare la nuova homepage, che sarà on line in occasione della Festa della collaborazione civica del 16 maggio.

Il punto fondamentale è che la homepage deve tenere conto dei bisogni di chi la visita: se una persona vuole farsi un’idea è giusto che ci siano delle informazioni introduttive in evidenza, ma dopo che ci si è autenticati quelle informazioni possono essere messe in secondo piano seppur sempre disponibili nel footer, lasciando spazio al flusso dei contenuti più recenti o rilevanti, che saranno raccolti in una sorta di timeline. Questi saranno le principali novità della nuova homepage.

Altri elementi cambieranno posizione e saranno sintetizzati per fare un po’ di ordine: le informazioni d’uso saranno accorpate (ora sono presenti in tre punti diversi della homepage) e la mappa sarà collocata più in basso. Entrambi gli oggetti sono comunque considerati utili da tanti, specialmente nei primi accessi. Ma così come sono non bastano: ora non è possibile, ma la richiesta di arricchire la mappa di nuovi filtri di ricerca (tipologia di progetti e attività, tematiche, etc.) è forte; si è discusso molto infatti delle funzioni di ricerca, e in generale la richiesta è che siano più orientate ai bisogni concreti degli utenti e meno basate sulla classificazione degli elementi. Per il rilascio del 16 maggio proveremo a introdurre questa funzione nelle pagine che raccolgono i progetti e i profili, che sono tra le più visitate.

C’è bisogno di esempi infatti: la ricerca dei progetti curati dagli altri utenti è uno dei punti fondamentali perchè, come molti hanno detto, è così che ci si fa un’idea di come impiegare la piattaforma. Per questo sarà però necessario sviluppare una guida basata sui bisogni (‘Vuoi creare un profilo organizzazione?’, ‘Vuoi pubblicare un progetto?’, etc.) e arricchire le FAQ.

Nel frattempo, oltre alla homepage, stiamo lavorando ad altri miglioramenti e a nuove funzioni per l’estate. Se avete necessità usate il form Scrivici.

Anche per questo il prossimo workshop, che avevamo annunciato per il 23 aprile, si terrà invece il 16 maggio in occasione della Festa della Collaborazione Civica: uno dei tavoli del pomeriggio sarà dedicato ai temi delle licenze d’uso, alle note legali e alla Carta, nell’ottica di promuovere una forma più allargata di gestione della piattaforma.
Per il tutto il resto potete scriverci nei commenti oppure a gestionecomunita@comune.bologna.it.

Trovate le fotografie del workshop nell'album dedicato sul profilo Flickr di Rete civica Iperbole.

Lo staff di Comunità / Rete civica Iperbole

Array