Cosa succede in Comunità
Attivi
L'Associazione Culturale "La Collina delle Fate" sta cercando una condivisione di spazi e di intenti con altra o altre associazioni attive in ambito teatrale per l'organizzazione e la promozione di alcune proprie attività istituzionali.
L'imprenditore bolognese Francesco Amante intende restaurare a sue spese le due statue allegoriche in bronzo "Amor Patrio e Virtù Militare" dello scultore bolognese Giuseppe Romagnoli e ricollocarle nella loro sede originaria, ossia sulla facciata di Palazzo D'Accursio prospiciente Piazza Maggior
Intervento di riqualificazione di una panchina, da poco istallata presso lo spazio verde antistante l'ingresso del nido San Donato, attraverso la collaborazione di un'artista e con il coinvolgimento dei bambini del nido e di ulteriori tre panchine all'interno del parco Lunetta Gamberini, nell'amb
La Social Street R.O.C. gestirà due tabelle affissive (bacheche) poste in via Rialto 23/A.
L'Associazione Italiana Dislessia continua l'attività di Sportello gratuito di informazione e di ascolto sui disturbi specifici di apprendimento, e con il presente patto ha chiesto il rinnovo dell'utilizzo dello spazio dedicato, presso il Punto di documentazione e formazione del Quartiere Savena

Il proponente intende creare una mappa digitale della città di Bologna che rappresenti la Città in un preciso periodo storico, la prima metà dell'800.
L'Associazione Andare a Veglia promuove l'aiuto nello studio e nel gioco per bambini e per le rispettive famiglie al fine di superare situazioni di difficoltà.
Continua l'attività di cura, manutenzione ordinaria e tutela igienica del giardino Rosa Parks sito in via Lombardia, da parte della cittadina che aveva precedentemente lo aveva adottato.
L'Associazione intende realizzare mostre ed eventi a Bologna per dar vita a un insediamento artistico in Città con il consenso e il contributo di chi la vive e la abita, inoltre desidera realizzare un contenitore che riunisca artisti con l’obiettivo di creare un rapporto tra arte contemporanea e
Lo sport riesce a sviluppare abilità cognitive generalizzabili, cioè facilmente trasferibili ad una ampia gamma e varietà di situazioni, che permettano di prendere decisioni sulle corrette metodologie per affrontare i vari problemi che quotidianamente si affrontano.
Cari soci e amici dell'associazione, Novembre è alle porte, e per la tradizionale castagnata ci siamo già attivati.

L'Associazione Leila Bologna – la biblioteca degli oggetti, si occupa di condivisione di oggetti non di uso quotidiano e cioè di quegli oggetti che rimangono a lungo inutilizzati in cantina.
L'associazione è lieta di invitarti per sabato 21 ottobre alla rievocazione del "Passamano per S.Luca".
Che cos'è il "Passamano per S.Luca"?
La Fondazione Golinelli si impegna nella realizzazione, con successiva consegna al Comune di Bologna, di un parcheggio per cicli e motocicli, di un percorso pedonale e di aree adibite a verde all'interno del parcheggio sito in via Paolo Nanni Costa 14.
L'associazione UNAC, vorrebbe effettuare delle passeggiate con i propri cani sul Lungoreno per segnalare eventuali criticita' riscontrate al Quartiere e effettuare azioni di informazione ed educazione ambientale.
La Dari srl si impegna nella piantumazione, all'interno del giardino del Baraccano, della tipologia di rosa denominata Rosa autoctona di Bologna, al fine di realizzare un'area didattica e dimostrativa per gli appassionati di floricoltura, fornendo un valido sostegno alla riqualificazione del giar
L'idea nasce da un'attenta analisi dei contenuti inseriti negli obiettivi 2020 - 2050 (smart cities) dati dalla Comunità Europea.