LFA

City Space Architecture

0516142934
City Space Architecture
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

City Space Architecture costituisce un punto di incontro tra cittadini, studiosi e istituzioni per discutere dello spazio pubblico, attraverso un network di accademici provenienti da prestigiose Università italiane e straniere e di professionisti accreditati a livello internazionale. Lavoriamo con UN-Habitat, il programma delle Nazioni Unite sulle città e gli insediamenti umani.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Nel biennio 2016-17, City Space Architecture ha promosso diversi eventi legati al tema della città e dello spazio pubblico, tra cui il seminario internazionale 'Past Present and Future of Public
Space', tenutosi a Venezia all’interno del progetto formativo della Biennale di Venezia chiamato ‘Biennale Sessions’. Il seminario è stata l’occasione anche per il secondo incontro del gruppo internazionale di lavoro sullo spazio pubblico, costituitosi nel 2014 a Bologna. A Venezia è stata presentata la rivista 'The Journal of Public Space', la prima rivista accademica, interdisciplinare e open access interamente dedicata allo spazio pubblico, fondata da City Space Architecture in collaborazione con la Queensland University of Technology e UN-Habitat, il programma delle Nazioni Unite sugli Insediamenti Umani. Nel 2016 City Space Architecture è stata inserita nel database delle Nazioni Unite UN DESA, Dipartimento di Economia e Affari Sociali, come 'Civil Society Organization' e nel gruppo di lavoro 'Research and Academia' della General Assembly of Partners (GAP) delle Nazioni Unite. Nel 2016 è stata selezionata per partecipare ad Habitat III, la conferenza delle Nazioni Unite sull’Housing e lo Sviluppo Urbano Sostenibile, svoltasi a Quito in Ecuador, dove ha coordinato un networking event nel corso del quale ha lanciato la campagna globale di sensibilizzazione sullo spazio pubblico 'Stand Up for Public Space!'. Dopo Habitat III, City Space Architecture ha consolidato il uso ruolo di stakeholder accreditato presso le Nazioni Unite: è stata selezionata ed invitata a partecipare alla 26°sessione del Governing Council di UN-Habitat a Nairobi (maggio 2017) e all’High Level Meeting dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York (settembre 2017). Alla fine del 2017 é stata selezionata a partecipare con uno spazio espositivo al 9° World Urban Forum che si terrà a febbraio 2018 a Kuala Lumpur, Malesia. City Space Architecture è attivamente impegnata a promuovere l’attuazione della Nuova Agenda Urbana adottata ad Habitat III e i Sustainable Development Goals. City Space Architecture ha continuato il suo impegno nelle attività formative nell’ambito di accordi nazionali e internazionali con diverse università, ospitando diversi tirocinanti a Bologna e organizzando attività formative, tra cui seminari e workshop, in Italia e all’estero. A Bologna, City Space Architecture ha curato sia nel 2016 che nel 2017 il concorso cinematografico 'Visioni Urbane. Beyond the Ideal City', sezione del Festival 'Visioni Italiane' promosso dalla Cineteca di Bologna.
Array