Vieni nel parco anche tu!
L’obiettivo del progetto è di rivitalizzare l'area del parco del Paleotto, riconnettendola alle zone circostanti e al quartiere Savena. Si prevede di sistemare il parcheggio esistente, integrare l'area gioco esistente con strutture idonee alla fruizione di persone con disabilità motorie, realizzare l'attrezzatura per percorso vita e un’area di ristoro ombreggiata e ripristinare la fontana a monte della casa del Paleotto.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Il quadrante territoriale interessato dalla proposta risulta ad oggi marginale nella geografia complessiva del quartiere Savena. Si tratta di un’area di grande di valore naturalistico, sede del parco comunale del Paleotto, vincolata paesaggisticamente. L’area risulta tuttavia “chiusa in sé”, poco vissuta, priva di servizi e strutture di supporto alla fruizione pubblica, nonché oggetto di sempre più frequenti vandalismi a danno del parco e dell’area ortiva adiacente, in particolare durante il fine settimana.
L’area è principalmente utilizzata da: escursionisti, grazie alla presenza di un sentiero; ortolani, per la vicinanza di un’area ortiva comunale; abitanti della zona; membri dall’associazione Selene, per le iniziative dell’associazione stessa; bambini del Campo Solare, per attività ricreative; famiglie della zona, nel tempo libero.
Mancano però i servizi per un’adeguata fruizione del parco (attrezzature per l’animazione culturale e sportiva) e dell’area ortiva.
A ciò si deve aggiungere la mancanza di una precisa identità del parco. Non è un parco-campagna (tipo villa Bernaroli) ma non possiede neppure la riconoscibilità di un parco urbano (tipo parco dei Cedri). Vi è quindi la necessità di rimodellare gli spazi secondo il concetto di “parco urbano” inteso non come un piccolo mondo protetto dalla realtà urbana esterna, ma come sua parte integrante. Oltretutto, è bene sottolineare l’importanza di quest’area per quanto riguarda i rapporti con le adiacenti aree fluviali del Savena, il territorio del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e del lungo Savena che si sviluppa nel territorio del Comune di Rastignano.
BENEFICIARI
Bambini, scolaresche, giovani, sportivi, anziani e più in generale tutti i cittadini che frequentano gli spazi
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Si prevede di riqualificare l’area attraverso le seguenti azioni, in ordine di priorità:
- realizzazione di un’area di ristoro ombreggiata parte nord degli edifici di servizio dell’area ortiva;
- (rifacimento pavimentazione, prolungamento dei sostegni del pergolato, aggiunta di panche e tavoli);
- integrazione area gioco esistente con strutture idonee alla fruizione di persone con disabilità motorie;
- attrezzatura per percorso vita;
- ripristino della fontana a monte della casa del Paleotto;
- sistemazione del parcheggio esistente.