Un giardino da raccontare
Il progetto vuole realizzare un percorso ambientale e fornire nuovi spazi di aggregazione per i cittadini di tutte le età in una zona centrale del quartiere. Si intende creare un luogo adatto a passeggiate salutari e giochi all’aperto per i più piccoli e riattivare anche lo spazio circostante alla Torretta, attrezzandolo al fine di renderlo più vivibile.

Circa 130.000 (esclusi oneri)
CONTESTO
Il giardino dei bambù è uno spazio verde situato all’interno di un borgo di circa 6.000 persone in una delle più belle periferie di Bologna e si estende dal centro abitato fino al fiume Reno. La zona è curata da volontari e da associazioni che operano sul territorio. Data la sua localizzazione il giardino è molto frequentato e al suo interno si organizzano passeggiate salutari per combattere la vita sedentaria, passeggiate con bambini e con i cani. In fondo al parco sono presenti due strutture sportive, calcio e baseball, che contribuiscono alla vivacità del parco. Attualmente il Giardino è poco illuminato, e gli arredi urbani sono insufficienti e i suoi sentieri andrebbero valorizzati.
BENEFICIARI
Associazioni e cittadini, in particolare i bambini, le mamme, le donne, gli anziani che frequentano il giardino del Bambù quotidianamente.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’area interessata dal progetto potrebbe essere fruita da associazioni che utilizzino il luogo come centro di promozione del territorio. In questo modo si potrebbe restituire un nuovo simbolo alla zona di Casteldebole, volto a valorizzare il parco e diventare il punto di partenza per passeggiate e visite guidate finalizzate a conoscere la natura e promuovere attività all’aria aperta.
Si prevede dunque una riqualificazione del giardino attraverso la rimozione degli attuali giochi obsoleti e posa di un’area giochi modulare dotata di tappeto anti trauma, recinzione staccionatina bassa, panchine di legno, cestini portarifiuti, rastrelliera bici, bacheca comunitaria, nuovi alberi, macchie arbustive basse. Si immagina,inoltre, di sostituire 2 dei 4 ponti pedonali in laterizio/acciaio, che appaiono essere piuttosto ammalorati, posti sul Rio Canalazzo (canale scolmatore che si getta in fiume Reno).
Interventi previsti:
- pulizia del sentiero d’ingresso da via Caduti di Casteldebole al campo da calcio
- illuminazione aree cortilizie Torretta
- zona tavoli e sentiero
- aumento cestini
- targhette alberi per percorso didattico
- aggiunta di arredi urbani e giochi per bambini
- sistemazione dei ponti