Social Sport
Il progetto intende riqualificare il Giardino degli Olmi per aumentarne la frequentazione da parte dei cittadini del quartiere e di gruppi a scopo socio-educativo, creando uno spazio di incontro e di scambio tra persone di età diverse. Gli interventi hanno l'obiettivo di trasformare un’area verde in uno spazio innovativo ad accesso libero, dove poter svolgere attività ludiche, sportive e motorie grazie ad attrezzature per lo sport all'aperto, un percorso mountain bike e un campo da calcetto.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Attualmente l’area progettuale è usata occasionalmente da gruppi di preadolescenti/adolescenti, per partite di calcio, e da alcuni residenti per portare fuori i loro cani. Sarebbe importante valorizzare la posizione strategica dello spazio: si tratta infatti di un’ampia area verde circondata da alberi, delimitata da strutture e abitazioni lungo il perimetro, di facile accesso per la vicinanza della pista ciclabile, comoda per adiacenza alla stazione del treno, ben servita dagli autobus e in una zona centrale del quartiere. La valorizzazione e l’utilizzo continuativo di questo spazio contribuirà a contrastare il degrado urbano che si sta facendo strada nella zona.
BENEFICIARI
Adolescenti e preadolescenti che frequentano lo spazio, gruppi socio-educativi (CAV, Borghini, Hip-hop, educativa di strada, tigrotti, scuole medie ed elementari), gruppi giovanili delle parrocchie, sia in momenti strutturati (attività organizzate) che liberi (autonomamente), tutti i residenti della zona.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si propone di riqualificare il Giardino degli Olmi dotandolo di nuovi arredi urbani e attrezzature per lo sport all’aperto. In questo modo l’area potrebbe essere molto più utilizzata dai giovani che frequentano lo spazio, i gruppi socio-educativi e gruppi giovanili delle parrocchie (sia nell’ambito di attività organizzate che per momenti di aggregazione liberi e autonomi) nonchè tutti i residenti della zona.
In particolare, gli interventi previsti dal progetto sono:
- sistemazione dei percorsi
- panchine e tavoli
- illuminazione e attacchi elettrici (torretta dell’elettricità per rendere più facile la realizzazione di eventi)
- fontana acqua potabile
- nuove piantumazioni e siepi basse per dividere gli spazi
- percorso mountain bike
- sky fitness (zona ombreggiata)
- campo da calcetto recintato