Quadrilatero verde

Percorsi tra Vicolo Bolognetti e Via Broccaindosso
Descrizione: 

Il progetto vuole promuovere nell’area interventi per migliorare la vivibilità e l’accessibilità degli spazi, vivacizzare ed incrementare la socialità, garantire l’attraversamento dei luoghi a persone di diversa età, provenienza ed estrazione sociale attraverso l'incremento del verde in un'area fortemente urbanizzata e tramite la creazione di un “percorso verde” da vicolo Bolognetti, attraverso il parcheggio di vicolo Bolognetti 10, il cortile interno di IC 16 , il Quadriportico, lo spazio del pozzetto, l’Arena Orfeonica e che risale Via Broccaindosso . Processi di attivazione sociale e di cura (del verde e degli spazi stessi), percorsi educativi e culturali in luoghi attraversati quotidianamente da bambini ed adolescenti, oltre che la percezione di piacevolezza e benessere legata all’incremento del verde in un’area fortemente urbanizzata, saranno i “prodotti sociali” di queste trasformazioni.

 

Edizione Bilancio Partecipativo 
2018
Arredi urbani, Attrezzature sportive, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

Circa 120.000€ (esclusi oneri)

Quartiere 
Santo Stefano
Immagini 
Immagine per quadrilatero verde   copertina 0
Immagine per quadrilatero verde   foto 2
Immagine per quadrilatero verde   foto 1
Area tematica 
Stato d'avanzamento del progetto
  1. Approvato
  2. In corso
  3. Concluso
Quartiere 
Santo Stefano
Vicolo Bolognetti, via Broccaindosso, Quadriportico, arena Orfeonica, corte interna della scuola Reni-Zamboni
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
L’area in questione è vissuta, rispetto alle aree interne al quadriportico, della scuola e dell’arena Orfeonica da: bambini (6-14 anni), genitori e docenti delle scuole Zamboni e Reni (IC16), giovani, universitari, migranti, abitanti del quartiere, studenti della sezione distaccata del Liceo Laura Bassi di Bologna.
Sono infatti presenti tra le due strade diversi servizi scolastici (I e II grado), servizi e attività sociali portate avanti dalle dalle realtà di Làbas, Arena Orfeonica e molte altre realtà associative, oltre ai servizi garantiti dalla Biblioteca Comunale.

BENEFICIARI
Il progetto è rivolto a tutti e tutte gli/le abitanti del quartiere della città senza distinzioni di età, provenienza ed estrazione sociale con particolare attenzione agli/alle alunni e alunne, genitori e docenti delle scuole adiacenti (Zamboni, Reni-IC16), ai residenti, genitori della scuola, insegnanti, studenti e studentesse universitarie e fruitori delle attività sociali proposte dalle realtà di Làbas, Arena Orfeonica ed altre realtà associative presenti nel territorio.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto prevede diversi interventi, quali:

  • realizzazione di segnaletica finalizzata alla moderazione della velocità dei veicoli su strada;
  • sistemazione della pavimentazione del parcheggio in vicolo Bolognetti, 10;
  • parete verde su rete metallica che separa il cortile scuola e il parcheggio;
  • introduzione di siepi e aiuole verdi, pavimentazione antiurto e fioriere all’interno del cortile della scuola;
  • installazione di “cassoni” con rampicanti tra le colonne del Quadriportico;
  • realizzazione di un giardino dei sensi (esempio: piante profumate, esperienze tattili etc.)  potenziamento impianti e dotazioni per proiezioni, installazione di canestri da Basket mobili (2 per adulti, 2 per mini basket bambini) all’interno dell’arena Orfeonica.
Array