Passaggio giocoso in Bella Fuori 3
L’obiettivo del progetto è di rendere più accessibile e fruibile l’area di Bella Fuori 3 per persone anziane e con disabilità, per le famiglie con passeggini e i bambini che frequentano il parco e la scuola. In particolare, il progetto vuole rendere il percorso accessibile a tutti, compreso l’ingresso della scuola (interno), collegando la zona Bella Fuori 3 verso Via Martiri Croce del Biacco, migliorare l'area verde intorno alla zona delle panchine e la “pista rossa”, realizzare più giochi accessibili ai bambini e inserire un servizio igienico.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
L’area di Bella Fuori 3 è stata oggetto di un recente intervento finalizzato a riqualificare questo spazio, riorganizzando i percorsi ciclo-pedonali e i collegamenti con gli spazi esistenti, coinvolgendo gli abitanti, i frequentatori della zona e le associazioni del territorio, utilizzando la fase di cantiere come occasione di socialità e di coinvolgimento per scolaresche, artisti e associazioni.
Tuttavia questo percorso necessita di alcuni miglioramenti e potenziamenti che si vogliono introdurre con questa proposta progettuale. L’area in questione presenta pochi giochi per bambini, pavimentazione in calcestre non idonea per persone disabili, una pista rossa e dei canestri.
La zona è frequentata ed utilizzata prevalentemente dai bambini della vicina scuola elementare, da giovani-adolescenti che frequentano le attività delle associazioni della zona, da famiglie e anziani che vivono nel circondario e da persone disabili o anziane. Lo spazio è usato maggiormente la mattina quando apre la scuola e dalle 16 alle 19, sia come spazio in cui passare il tempo libero sia come luogo di passaggio dal lavoro a casa. Negli orari serali, invece, si svolgono attività non organizzate e ci sono casi di uso improprio dello spazio della pista.
BENEFICIARI
Famiglie, bambini, scolari, anziani e giovani che vivono e nella zona di Bella Fuori 3 e/o la frequentano nel tempo libero.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si propone di rendere l’area più fruibile da tutti, proponendo la realizzazione di un percorso accessibile a tutte le età e alle persone con disabilità motorie o che usano passeggini e carrozzine. Il percorso che si propone di realizzare dovrà collegare Bella Fuori 3 con Via Martiri della Croce del Biacco e comprende anche l’ingresso delle Scuole Tempesta. In tal senso si propone di sostituire il calcestre con una pavimentazione idonea alle esigenze di tutti.
Inoltre, per migliorare l’aggregazione e la vivibilità nella zona si propone di ripristinare gli alberi esistenti e implementarli. Vista la grande affluenza di bambini e la carenza di giochi nello spazio, si propone anche l’incremento di giochi accessibili per bambini piccoli. A completamento del progetto, si propone l’inserimento di servizi igienici nuovi in una zona idonea che non disturbi i confinanti e funzionale ai bisogni dell’area.
Di seguito le proposte da realizzare:
- percorso accessibile a tutti compreso l’ingresso della scuola (interno) e creazione di collegamento per percorso da Bella Fuori 3 a via Martiri Croce del Biacco;
- inserimento di un servizio igienico, indicato tramite relativa segnaletica;
- piantumazione area intorno a zona panchine e “pista rossa”;
- incremento dei giochi accessibili per bambini nell’area verificando prioritariamente l’uso della “pista rossa”.