Nuovo Parco delle Querce
Gli interventi proposti avevano come obiettivo la riqualificazione del Parco delle Querce per aumentare l’attrattività dell’area, rafforzare il senso di comunità nel quartiere e la vitalità del parco, con benefici sul presidio del territorio e sulla sicurezza. Si è così scelto di valorizzare il Parco dotandolo di nuove attrezzature e arredi che ne incrementino la fruibilità e agevolino la socializzazione e la comunicazione tra i cittadini di tutte le età.

Circa 115.000€ (esclusi oneri)
- Approvato
- In corso
- Concluso
CONTESTO
Il parco delle Querce è situato tra via De Nicola da n.64 a 80 e via Galeazza dal n.55 a 61. L’area è accessibile e ben conosciuta dalle persone di Casteldebole ma è carente di arredi urbani. Il parco è anche attraversato dalla pista ciclabile che va dalla stazione SFM a via del Faggiolo.
Una parte dell’area progettuale è situata sul retro degli edifici scolastici della scuola elementare 2 Agosto e medie Volta, e sul retro dell’asilo nido Acquerello. Questa zona è suddivisa dai vialetti lastricati in tre parti: una parte verso sud rettangolare, pianeggiante, a prato, di circa 73x60 metri, usata per giochi liberi, pallone, corse, ginnastica, etc; una parte centrale retrostante la scuola media dotata di alcune attrezzature (castello di plastica) per giochi dei bambini da tre a sette anni circa e di un’altalena; poi una parte verso nord che comprende anche un muro di cemento armato e un rettangolo asfaltato verso il lato di confine con un edificio di via De Nicola. Tale area asfaltata delle dimensioni di circa 25x11 metri è disposta in senso parallelo all’edificio. Probabilmente in origine era un campo per il gioco della pallavolo, ma da molti anni non è utilizzato.
Un’altra parte del parco si estende lungo la ferrovia Bologna/Porretta e il viale Togliatti e gli ultimi edifici di via De Nicola; questa zona è tutta completamente a verde e non sarebbe toccata dagli interventi che si prevedono nel presente progetto.
Il parco è molto utilizzato tutti i giorni dai bambini che frequentano le scuole e l’asilo e dai loro genitori. Oltre alle attività ludiche e ricreative è un punto importante di incontro e di socializzazione e per la vita di comunità in quanto è molto frequentato nei fine settimana e nei giorni festivi. Viene anche utilizzato dagli abitanti di tutta Casteldebole e dagli studenti universitari dello studentato Galvani di via De Nicola.
BENEFICIARI
I cittadini di Casteldebole in particolare bambini (dei nidi, materne, elementari, medie), genitori, nonni, ragazzi/e, adulti sportivi.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Gli interventi previsti dal progetto sono:
- sistemazione dei gradini e dei muretti nella scala di ingresso al parco da via De Nicola;
- adeguamento e miglioramento del deflusso delle acque piovane da 3 aree del parco che sono soggette ad allagamenti in occasione di piogge e di nevicate, impedendo il passaggio pedonale verso scuola e asilo nido: area circostante la griglia posta sul fondo della scala d’ingresso al parco sopracitata; area di parco davanti all’ingresso sul retro della scuola elementare; area delle griglie nella zona d’incrocio tra i vialetti che provengono da via De Nicola e quello che costeggia un lato dell’asilo Acquerello;
- demolizione di tutta la “sabbiera” (che non è mai stata usata dai bambini piccoli in quanto non praticabile) e che costituisce un struttura pericolosa per i bambini delle elementari che si arrampicano e lo scavalcano. Si raccorderà con la pavimentazione già esistente;
- reinserimento dei tavoli dove sono stati tolti quelli rovinati;
- nuove panchine a semicerchio e alcuni tavoli come punti di aggregazione;
- demolizione del muro di cemento armato completamente deteriorato e con ferri sporgenti;
- realizzazione di un’isola per giochi dedicata a bambini 8-12 anni con attrezzature per attività ludiche e fisiche; questa isola va collocata nella parte del parco lato nord in direzione del muro da demolire;
- un’ altalena a due sedili da inserire a fianco di quella già esistente, e anche una struttura per il gioco dei bambini piccoli 3-6 anni contenente uno scivolo da inserire nelle adiacenze delle altalene;
- ripristino della pavimentazione dei vialetti del parco;
- completamento del percorso per footing attorno al parco nel tratto lungo viale Togliatti e miglioramento dello stesso tramite l’aggiunta di ghiaia e lampioni a LED;
- implementazione illuminazione LED nelle aree dove ci sarà un’implementazione dei giochi per bambini;
- rastrelliera per le biciclette.