Museo a cielo aperto
Il progetto prevede di creare una sorta di museo a cielo aperto in tutta l’area del basso Irnerio, che attiri nell’area cittadini e turisti, prendendo spunto da esperienze già realizzate con successo in altre città. Il progetto si propone, in particolare, di allargare il marciapiede e restringere la sezione stradale di Via Mascarella, installare pannelli per accogliere poster, foto o altre forme di arti visive, realizzare un intervento di street art sui muri esterni del Centro Sociale "Il pallone” e diffondere alcuni punti di accesso al wi-fi pubblico.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Attualmente l’area è usata dagli abitanti e dai commercianti.
In continuità con gli interventi di pulizia dei muri della zona e in continuità con l’iniziativa “100/40 muri diversi” realizzata nel limitrofo ponte di Stalingrado, proponiamo la creazione di una sorta di museo a cielo aperto in tutta l’area del Basso Irnerio, prendendo spunto da esperienze già realizzate con successo in altre città.
BENEFICIARI
I residenti, I turisti, i commercianti, gli studenti e l’associazionismo locale.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto prevede diversi interventi diffusi nell’area. In particolare si prevedono le seguenti opere:
- allargamento del marciapiedi e il restringimento della sezione stradale di via Mascarella così da favorire la mobilità pedonale e ridurre la velocità di transito dei veicoli;
- installazioni di pannelli per accogliere poster, foto o altre forme di arti visive, soprattutto in via Finelli (circa 15 pannelli totali);
- installazione di alcuni punti di accesso al wi-fi pubblico (circa 3 hotspot);
- realizzazione di un intervento di street art sui muri esterni del Centro Sociale” il pallone”;
- manutenzione degli asfalti nei punti critici nei limiti consentiti dal budget disponibile.