Meridiana: un giardino quattro stagioni
Il progetto vuole rendere il Giardino Meridiana un luogo vivibile da tutti in tutte le stagioni dell’anno. Il progetto si propone di creare un punto di aggregazione e di ritrovo per bambini e per anziani, in cui siano favoriti gli scambi intergenerazionali. Inoltre, si intende dar vita a uno spazio educativo condiviso realizzando casette per lo scambio di libri, aiuole aromatiche, piccoli orti didattici e “aiuole verticali”. Infine, si prevede di ripristinare i marciapiedi con rampe di accesso per portatori di handicap.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Attualmente il giardino Meridiana è uno spazio verde frequentato dai bambini che potrebbe essere potenziato per attirare la frequentazione di altre generazioni. I bambini giocano a palla, corrono in bicicletta, giocano a nascondino. Per la sua posizione strategica, il giardino è molto accessibile, ma tuttavia è poco fruibile per lo stato di manutenzione in cui verte. Nello spazio sono già presenti alcuni giochi per bambini ed elementi di arredo.
BENEFICIARI
I beneficiari principali del progetto sono i residenti nell’area e nello specifico i bambini, le famiglie, gli anziani ma anche i giovani.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto vuole far sì che lo spazio del Giardino Meridiana sia un punto di aggregazione per bambini con attività ludico-ricreative, un punto di ritrovo per anziani e in cui siano favoriti gli scambi intergenerazionali. Inoltre il progetto si propone di dar vita ad uno spazio educativo condiviso grazie all’introduzione, per esempio, di casette per lo scambio di libri e la realizzazione di aiuole aromatiche. Per l’implementazione del progetto verranno scelti materiali per arredo ecosostenibili, possibilmente recuperando quelli già presenti.
Di seguito gli interventi, in ordine di priorità, previsti dal progetto:
- ripristino del marciapiede (abbattimento della barriera architettonica) su via Levanti per impedire accesso ai mezzi motorizzati;
- ripristino e allargamento dei cordoli per evitare l’accumulo di fango quando piove e per poter realizzare piccoli orti didattici;
- installazione di una recinzione verde “aromatica” su Via Verrocchio con dovuto impianto di micro-irrigazione (si propone la realizzazione di “aiuole verticali”);
- realizzazione di rampe di accesso su Via Levanti e Verrocchio per portatori di handicap;
- installazione della casetta per lo scambio di libri;
- eventuale potatura degli alberi, qualora rimanesse a disposizione del budget di progetto.