La collina di città

Verso i 300 scalini tra natura e cultura
Descrizione: 

Nel rispetto dell’ambiente, il progetto ha l’obiettivo di incrementare la fruibilità e l'accessibilità a luoghi della città che già ospitano attività culturali, artistiche, agricole e di tempo libero e che al momento rimangono preclusi a categorie di persone più fragili. Si intende, in particolare, migliorare l'accesso all'area dei 300 scalini, attraverso la sistemazione della scalinata (gradini, corrimano), realizzare un accesso fruibile da persone con difficoltà motorie dall’area di Villa Puglioli, e dotare lo spazio di servizi igienici, di contenitori per la raccolta differenziata e di un chiosco attrezzato, che serva come punto informativo e di ristoro.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2018
Arredi urbani, Manutenzione, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

Circa 130.000 € (esclusi oneri)

Quartiere 
Porto - Saragozza
Immagini 
Immagine per la collina di citta   copertina 0
Immagine per la collina di citta   foto 1
Immagine per la collina di citta   foto 2
Area tematica 
Stato d'avanzamento del progetto
  1. Approvato
  2. In corso
  3. Concluso
Quartiere 
Porto - Saragozza
Lungo il sentiero CAI 914: da villa Spada fino all’area di villa Puglioli e all’area dei 300 scalini.
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
Negli ultimi anni l’area in questione ha visto un aumento del flusso di persone e una sempre maggiore frequentazione per motivi e attività diverse legate allo sport e al tempo libero. 
La zona in quota dell’area in questione ha un enorme valore paesaggistico e ha più punti panoramici da cui si può osservare un’ampia porzione di città e il santuario di San Luca. Lo spazio dei 300 scalini (orti di villa Puglioli) è stato rivalutato e il lavoro fatto ha reso accessibile alla cittadinanza un’area prima chiusa e abbandonata. 
Il luogo è già vissuto da molti cittadini e cittadine che fanno attività di jogging, walking, trekking, escursionismo, ciclismo ma anche da persone con disabilità intellettiva che partecipano ai laboratori ri/abilitativi  e da bambine, bambini e insegnanti delle scuole Longhena e Casaglia (e di altre scuole della città).
Si tratta di una grande area di verde pubblico attraversata per gran parte del sentiero CAI 914. In quest’area che va da villa Spada fino a villa Puglioli L’area denominata “orti di villa Puglioli”, data in convenzione a un’associazione del territorio,non è attualmente  accessibile alle persone con disabilità motoria e mancano servizi igienici, acqua e illuminazione.

BENEFICIARI 
Cittadini e cittadine che fanno attività ricreative e di tempo libero all’aperto, persone con disabilità, bambine, bambini e insegnanti. 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO 
La proposta vuole garantire a tutti i cittadini e le cittadine l’accessibilità a zone di alto valore paesaggistico e panoramico, e favorirne un uso rispettoso e consapevole. L’idea è di creare un percorso accessibile, strutturato e dotato di segnaletica nei punti  di maggior interesse.
Il progetto prevede anche richiami informativi in alcuni punti della città, inseriti all’interno dell’area individuata dal Bilancio partecipativo (via Andrea Costa, piazza di Porta Saragozza, piazza della Pace, Meloncello). Il tema sarà “Lode al camminare”, un’installazione di mini land art a tappe, tra giardini e parchi, fino alla sommità della collina.

Priorità di intervento:

  • costruzione di un chiosco in legno nell’area degli orti di villa Puglioli (spazio 300 scalini) dotato di servizi igienici e illuminazione, come punto informativo, di somministrazione e primo soccorso
  • accesso disabili all’area dei 300 scalini dall’adiacente parcheggio di villa Puglioli; 
  • sistemazione di un’area di piante officinali e aromatiche nell’area dei 300 scalini, per la fruizione didattica dei cittadini e degli alunni delle scuole;
  • installazione di contenitori per la raccolta differenziata in corrispondenza del nuovo chiosco;
  • sistemazione dell’accesso da via di Casaglia e installazione di corrimano nei punti critici lungo la scalinata.
Array