Il giardino del villaggio

Area verde ludica per incontri intergenerazionali e feste campestri a Corticella
Descrizione: 

L’obiettivo è creare uno spazio verde condiviso per socializzare, combattere gli isolamenti e ripensare/progettare occasioni comunitarie, con famiglie, bambini, anziani e residenti della zona. Il progetto prevede di sistemare le aree verdi, realizzare una nuova siepe, nuove strutture gioco per bambini, nuovi arredi urbani e una fontana e di installare un impianto di illuminazione per favorire diversi usi di un’area di interesse storico a metà tra l'urbano e il rurale.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2018
Arredi urbani, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

Circa 130.000 € (esclusi oneri)

Quartiere 
Navile
Immagini 
Immagine per il giardino del villaggio   copertina 0
Immagine per il giardino del villaggio   foto 1
Immagine per il giardino del villaggio   foto 2
Area tematica 
Stato d'avanzamento del progetto
  1. Approvato
  2. In corso
  3. Concluso
Quartiere 
Navile
Spazio verde posto fra via Bortolotti e via Mengoni.
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
L’area di progetto è l’unico spazio verde di potenziale socializzazione fra gli attuali residenti (circa 500) del villaggio, tra i quali sono presenti numerose famiglie con bambini e anziani. 

Lo spazio indicato si trova in una zona fisicamente isolata sia dal punto di vista fisico che da quello dei servizi (l'autobus passa una volta all'ora durante il giorno e non passa affatto di sera). Inoltre esiste una barriera architettonica: un sottopassaggio a gradini, unico passaggio pedonale per Corticella. Riportando in luce questo spazio si favorirebbe la conoscenza di una zona di interesse storico a metà tra l'urbano e il rurale. L’area è attualmente utilizzata da famiglie con bambini in uno spazio non adeguato in termini di sicurezza (giochi in ferro di 30 anni fa) e privo di qualunque arredo urbano per potervici sostare. Le attività sono previste principalmente per le ore diurne, non di sera perchè manca l’illuminazione pubblica. L’area di progetto è circoscritta da una siepe, inadeguata poiché spinosa, con piccoli spazi che permettono l’ingresso.  Mancano completamente cestini, fontane, panche e tavoli. Gli unici elementi d’arredo sono di fortuna (ad esempio sedie rotte in plastica). 

BENEFICIARI 
Famiglie con bambini e anziani, tutti i residenti della zona

DESCRIZIONE DEL PROGETTO 
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova siepe che sostituisca quella esistente, altamente pericolosa per la specie di pianta presente, cancelli, nuove strutture gioco per bambini (a norma in legno di salice vivente o plastica riciclata) e nuovi arredi urbani a norma (tavoli con panche), bidoni stabili per raccolta differenziata, una fontana. Si prevede anche l’installazione di impianto di illuminazione a risparmio energetico che permetta la fruizione dell’area anche la sera, del necessario impianto di irrigazione e della sistemazione per la raccolta delle acque meteoriche, nonché di un eventuale sistema di recinzione. Tutto questo è, ovviamente, preceduto dalla sistemazione degli alberi e della vegetazione esistente e dalla rimozione delle vecchie strutture gioco in ferro pericolose. 

Array