Aria al Pallone

Un nuovo percorso nel verde tra il centro sociale e la Montagnola
Descrizione: 

Obiettivo del progetto è quello di ripristinare un percorso già esistente, ma abbandonato sul declivio tra il parco della Montagnola e via del Pallone per rendere fruibile la zona in un’ottica di miglioramento della sicurezza e della vivibilità. Il percorso permetterà inoltre di collegare fra loro le realtà circostanti (Sferisterio, centro sociale di via del Pallone, Parco della Montagnola) in un’ottica di rinascita della socialità, come luogo di sosta e non solo di passaggio. Il percorso ripristinato potrà favorire un maggiore utilizzo dell’area da parte di tutta la cittadinanza e inoltre potrà permettere la relazione e l’incontro tra giovani e anziani, incentivando le potenzialità dei servizi esistenti.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2018
Manutenzione, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

Circa 100.000 € (esclusi oneri) 

Quartiere 
Santo Stefano
Immagini 
Immagine per aria al pallone   copertina 0
Immagine per aria al pallone   foto 1
Immagine per aria al pallone   foto 2
Area tematica 
Quartiere 
Santo Stefano
In prossimità del centro sociale anziani in via del Pallone, nell’area che collega la strada al parco della Montagnola.
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
La zona della Montagnola è di fondamentale importanza all’interno del quartiere e della città, sia per la sua posizione che per la presenza di importanti elementi storico-naturalistici. Nonostante ciò, alcune aree risultano degradate e semiabbandonate, con conseguenti problemi legati alla microcriminalità.

BENEFICIARI 
Residenti, utenti del centro sociale Pallone e dello Sferisterio, fruitori del parco 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO 
Il progetto si concentra sul ripristino di un percorso già esistente che collega via del pallone al parco della Montagnola (area sgambatura cani): attualmente infatti sono presenti dei gradini in terra battuta e legno. Sfruttando il vantaggio di questa struttura pre-esistente e rispettando la morfologia del terreno, si prevede di sovrapporre dei gradini in materiale leggero (terra battuta e legno). L’intervento includerà inoltre l’illuminazione dell’area, i cancelli di accesso al percorso su via del Pallone e nel giardino della Montagnola e un’insegna su via del Pallone che indichi l’ingresso al percorso.
La temporaneità della struttura permetterà di valutare e identificare la fattibilità eventuale di un’opera permanente nel tempo.
 

Array