Ri-gener-azioni Popolari
Il progetto intende avviare un’opera di rigenerazione complessiva degli spazi aperti nell’ambito delle case popolari del Quadrilatero, che sia funzionale al riemergere di dinamiche di condivisione degli spazi e della socialità di prossimità attraverso il recupero di alcuni spazi comuni, delle aree verdi e delle aree di gioco.

circa 100.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
CONTESTO
Il quadrilatero racchiuso tra le vie Dello Scalo, Malvasia, Casarini e Pier De’ Crescenzi, è un grande complesso di edilizia residenziale pubblica, che conta al suo interno 29 palazzi abitati da circa 700 persone. L’area appare da un punto di vista architettonico degradata. Ad eccezione per le operazioni di ordinaria manutenzione (gestione del verde, pulizia) gli spazi comuni situati all’interno dei palazzi, dal grande pregio e potenziale architettonico, risultano in stato di abbandono.
Gli spazi interni sono comunque vissuti e frequentati dai condomini delle case popolari, in particolare da anziani (30% >65 anni), bambine e bambini e ragazze e ragazzi (12% <14 anni). Dal momento che, secondo prassi, l’incuria generalizzata richiama degrado e diventa disagio, la proposta di recupero mira ad avviare un processo di rigenerazione degli spazi di socialità condivisa interni ai palazzi al fine di renderne sicuro l’utilizzo per coloro i quali li vivono quotidianamente (i più giovani) e porre le condizioni affinché altri ritornino a viverli (anziani e famiglie). Grazie al miglioramento delle condizioni ambientali e di accessibilità si intendono quindi incentivare socialità e integrazione.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Obiettivo generale dell’intervento è quello di avviare un’opera di rigenerazione complessiva degli spazi comuni delle case popolari del quadrilatero, che sia funzionale al riemergere di dinamiche di condivisione degli spazi e della socialità di prossimità, in un contesto composto da diversi stabili, aperto alla popolazione di tutto il quartiere e in generale a tutta la cittadinanza. L’obiettivo specifico è il recupero di alcuni spazi di socialità comuni e delle aree verdi e delle aree di gioco.
A partire dagli interventi di riqualificazione di alcune aree verdi attraverso arredi, attrezzature, area ortiva (orto-giardino didattico) sarà possibile procedere a raggiera, dal micro al macro, in ordine di priorità, in maniera modulare e coerente anche rispetto alle disponibilità realistiche di bilancio, per immaginare nuove modalità di libera fruizione degli altri spazi pubblici.
QUALI BENEFICIARI
Residenti e frequentatori dell’area; tra questi i gruppi beneficiari principali sono individuati tra i residenti: giovanissimi (12% circa della popolazione tra 0 e 14 anni), anziani (30% circa della popolazione over 65) e nuclei familiari (35% della popolazione). In generale il lavoro di rigenerazione comporterà un miglioramento complessivo del decoro dell’area anche in termini estetici di cui beneficerà tutta cittadinanza e la popolazione del comparto e le aree adiacenti alla zona in oggetto. Tra i gruppi beneficiari sono comprese anche le associazioni di promozione sociale e sportive già presenti e attive nella zona, che potranno contare su nuovi e funzionali spazi per promuovere attività di aggregazione.
DESCRIZIONE PROGETTO
Il progetto prevede la fornitura/installazione di arredi utili al recupero delle aree verdi presenti negli spazi comuni e condivisi del comparto:
- Panchine semplici lungo lato lungo esterno, non alberato della pista di pattinaggio;
- Tavoli da giardino con panche integrate da installare nella zona più ombreggiata e che permettano il ristoro dei cittadini, le merende per i più piccoli, o semplicemente un piano di appoggio;
- Bidoni per i rifiuti capienti, esteticamente coerenti con l’ambiente, identificabili e raggiungibili con immediatezza.
- Rastrelliere per le biciclette, coerentemente agli sforzi dell’amministrazione nella promozione della mobilità dolce
- Impianti di gioco per i più piccoli (un’area giochi con una altalena, ponte e scivolo) ed eventuale area per lo sport a libera fruizione (per l'inserimento delle strutture ludiche sarà necessaria una preventiva convenzione con ACER per gestione e manutenzione)
- Allestimento di un piccolo orto-giardino didattico (la fattibilità e la dimensione è da verificare sulla base delle ombreggiature prodotte da alberi ed edifici)
ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Panchine
- Tavoli da giardino con panche integrate
- Bidoni per i rifiuti
- Rastrelliere
- Impianti gioco
- Attrezzature per lo sport libero
- Orto-giardino didattico