Piazza Portazza

Uno spazio pubblico per la socializzazione e la condivisione in via Pieve di Cadore
Descrizione: 

La proposta prevede la creazione di una ‘Piazza’ in via Pieve di Cadore attraverso la delimitazione di area pedonale con fioriere, arredi e/o spazio verde; risistemazione della pavimentazione esistente al fine di identificare un'area pedonale; inserimento di panchine e altre forme di sedute, compreso ombreggiamento. La proposta intende creare un ‘Giardino’, attraverso la risistemazione del verde. Elemento simbolo dell’intervento diventa l’entrata della piazza: nuovo fulcro tra zona verde e area pedonale, caratterizzata da un’opera di street art o da installazioni temporanee.

 

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Arredi urbani, Arte pubblica, Manutenzione, Miglioramento mobilità urbana, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

circa 130.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)

Quartiere 
Savena
Immagini 
Immagine per 027 0
Immagine per 27 2
Immagine per 27lineaconnesione 0
Area tematica 
Quartiere 
Savena
Via Padova, via Pieve di Cadore, via Osoppo
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
L'intervento ruota attorno allo spazio di via Pieve di Cadore, ideato nel 1961 nel complesso del quartiere Ina Casa, Villaggio Portazza. La via ospita quello che doveva essere il Centro Civico, progettato con l’intento di integrare tra loro gli assegnatari degli alloggi attraverso un processo di socializzazione, condivisione e partecipazione.
Nonostante la sua importanza oggi la via è poco valorizzata dai residenti: poco attrezzata e vissuta, appare degradata ed usata solamente per parcheggiare.
Grazie alla riapertura del Centro Civico, attualmente oggetto di un percorso di rigenerazione urbana, si immagina un maggiore flusso di persone che possano utilizzare via Pieve di Cadore come piazza, luogo di sosta e non solo di passaggio, con momenti di socializzazione, di incontro e scambio.
Nell’area sono già attivi un mercato ortofrutticolo settimanale di prodotti biologici e un’associazione culturale che promuove la valorizzazione delle relazioni e nuovi usi dello spazio pubblico.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
- Creare una zona di socialità e incontro in via Pieve di Cadore in modo che diventi piazza e luogo di sosta
- Facilitare l’accessibilità allo spazio, riorganizzando la viabilità e la segnaletica, tenendo conto delle possibili fruizioni future degli spazi
 - Creare un luogo adatto alla condivisione e alla socialità, facilmente gestibile in modo flessibile e ‘polivalente’
 - Riorganizzare l'area di via Osoppo per assicurare il doppio senso di marcia evitando la posa di un cartello di divieto di sosta
 - Intervenire sul prato di via Padova trasformandolo in giardino pubblico

QUALI BENEFICIARI
Tutti gli abitanti dell’area e inoltre i frequentatori del mercato ortofrutticolo settimanale, i partecipanti alle iniziative del nuovo Centro Civico e le associazioni della zona.

DESCRIZIONE PROGETTO
La proposta prevede la creazione di una ‘Piazza’ in via Pieve di Cadore attraverso la delimitazione di un’area pedonale (con fioriere o altro), arredi e/o elementi verdi; la risistemazione della pavimentazione esistente al fine di identificare un'area pedonale; l’inserimento di panchine e altre forme di sedute e di strutture per l’ombreggiamento (l'ampiezza della zona ombreggiata sarà valutata in relazione al budget disponibile).
Al fine di migliorare la viabilità in via Osoppo, tra via Padova e via Firenze, si individueranno soluzioni atte ad assicurare il doppio senso di marcia: evitando di apporre un cartello di divieto di sosta, si potrà prevedere per esempio lo spostamento dei cassonetti oggi presenti in via Padova, l'adeguamento dei percorsi pedonali e il ridisegno dei posti auto nelle zone limitrofe.
La proposta intende creare un giardino, attraverso la risistemazione del verde di via Padova con la posa di nuove panchine.
Elemento simbolo dell’intervento sarà l’entrata della piazza: nuovo fulcro tra zona verde e area pedonale, caratterizzata da un’opera di street art o da una serie di installazioni temporanee.
Si ipotizzano la sistemazione della cartellonistica e della viabilità, il potenziamento dell’illuminazione generale e, compatibilmente con il budget, di attrezzare l’area con wi-fi gratuito.

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Ombreggianti da posizionare in piazza
- Potenziamento dell’illuminazione nel giardino di via Padova e nella nuova piazza
- Panchine e sedute per piazza e giardino
- Eventuale zona di wi-fi in via Pieve di Cadore e nel giardino di via Padova

Array