Giardino diffuso in via Lombardia
La proposta si sviluppa con una serie di interventi puntuali interessando l’intera area e creando un Giardino diffuso, un percorso verde. La riqualificazione di un percorso “verde” attrezzato, in modo da migliorare la fruizione di spazi già vissuti e attraversati da una molteplicità di soggetti, favorirebbe la riacquisizione di un senso di appartenenza allo spazio interessato e aumenterebbe la possibilità di socializzazione e di creare momenti di scambio generazionale e multiculturale.

circa 110.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
- Approvato
- In corso
- Concluso
CONTESTO
La zona oggetto dell’intervento è un luogo dove la popolazione sta subendo una forte trasformazione generazionale e culturale, con una rilevante nuova immigrazione. Negli ultimi anni si è verificata una tendenza al degrado, alla perdita del senso di appartenenza e alla cura dello spazio comune.
Si prospetta un prossimo incremento di presenza di giovani considerando la nuova scuola media in fase di costruzione in Via Lombardia e i servizi già attivi. In particolare si è osservato un grande bisogno di dialogo intergenerazionale, soprattutto rispetto alle solitudini e alle frammentazioni familiari che vivono diversi soggetti anziani nella nostra comunità.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Riqualificazione di un percorso “verde” attrezzato, in modo da migliorare la fruizione di spazi già vissuti e attraversati da una molteplicità di soggetti, favorendo la riacquisizione di un senso di appartenenza allo spazio interessato.
Favorire possibilità di socializzazione e di uno scambio generazionale e multiculturale.
QUALI BENEFICIARI
Anziani, bambini, giovani che frequentano le zone e gli spazi verdi interessati; commercianti delle zone limitrofe; istituzioni educative locali.
DESCRIZIONE PROGETTO
La proposta si sviluppa con una serie di interventi puntuali, interessando l’intera area e creando un Giardino diffuso, un percorso verde.
Nello specifico questi gli interventi proposti per le cinque zona identificate:
- Via Lombardia angolo via Emilia: riqualificazione arredi; continuità e adeguamento del percorso pedonale anche per il passaggio di eventuali carrozzine; rastrelliere
- Via Lombardia da via Bellaria a via Sardegna: riqualificazione aiuola verde; giardino officinale per tutte le generazioni con cartellonistica
- Piazza Belluno: riqualificazione del verde; ripristino giochi per bambini; rastrelliere; verifica illuminazione; tavoli e sedute
- Via Lombardia incrocio via Abruzzo: manutenzione; arredi
- Via Lombardia fino al civico 36/Giardino del silenzio (zona esterna lo stabile, interessato anche da interventi previsti dal PON Metro)
- Creazione di una zona d’ombra nel Giardino Rosa Parks
La proposta prevede una riqualificazione degli spazi verdi della zona in questione, in particolare un rinverdimento di via Lombardia bassa, per farne luoghi di incontri intergenerazionale, valorizzando la relazione tra anziani soli e bambini, e luoghi di cultura tra gli abitanti del quartiere. All’interno del giardino diffuso, l’aiuola tra via Bellaria e via Lombardia potrebbe divenire un piccolo spazio protetto di gioco e condivisione, che permetta ai residenti di conoscere meglio le realtà che vivono accanto a loro, facendone opportunità di conoscenza e confronto. Si potrebbe, inoltre, in collaborazione con i residenti, realizzare un piccolo giardino degli odori da dare in custodia e cura ai bambini, con la guida sapiente di uno degli anziani residenti.
ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Giardino didattico di officinali e aromatiche
- Tavoli e panchine
- Cestini
- Fontane
- Lampioni
- Wi-Fi
- Giochi per bambini
- Attraversamenti pedonali