LFA

Ateliersi

051 224598
Ateliersi
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Ateliersi è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito della arti performative e teatrali. Si occupa di produzione artistica (spettacoli, performance, scritture, progetti editoriali, formazione) e della cura della programmazione culturale dell’Atelier Sì.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

La creazione di Ateliersi si compone di opere teatrali con drammaturgia originale e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la p
roduzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulino senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo. Il lavoro artistico di Ateliersi si caratterizza per un approccio multidisciplinare e innovativo incentrato su una spiccata performatività̀ a favore della contaminazione del linguaggio teatrale con quello delle altre arti, con l’intenzione di offrire nuove letture alla contemporaneità. Fiorenza Menni si occupa inoltre della formazione dell’attore e – nutrendosi del suo quotidiano percorso di autrice e di attrice, e condividendo con gli allievi il divenire della sua stessa ricerca – propone percorsi di lavoro che tendono ad allenare la precisione contestuale e sentimentale dell’interpretazione. I temi e le modalità̀ tipiche della ricerca artistica del collettivo, vengono trasferiti nella cura dell'Atelier Sì, non solo sede produttiva del gruppo, ma anche luogo aperto al pubblico dove Ateliersi disegna un'articolata attività̀ di programmazione pluriartistica che si declina in: arti teatrali e performative (spettacoli, performance, residenze), arti visive (installazioni, performance, residenze), arti sonore e notturne (concerti, dj set), arti del sé (quando lo spettatore diventa partecipante attivo), arti del discorso e delle scritture (incontri, approfondimenti, presentazioni letterarie). La programmazione del Sì è inoltre caratterizzata da uno specifico focus sulle residenze artistiche (con il programma Artists in ResidenSì), una selezione volta ad intercettare le proposte artistiche per la loro qualità̀ di innovazione, un dialogo con ambiti emergenti quali l'innovazione sociale, il crowdsourcing, l’audience e il community building, un'attenzione alla formazione ad ampio spettro, una vocazione internazionale, la convinzione che stare e dialogare nell’arte generi bellezza. Ateliersi conduce un lavoro strategico e mirato allo sviluppo e alla consapevolezza del pubblico: i target coinvolti attivamente sono il pubblico teatrale, i bambini, gli anziani, e – grazie all’interdisciplinarità delle sue proposte - gli studenti e cittadini che per la prima volta si approcciano al mondo delle arti performative eccedendo in primis per altri interessi. Ateliersi orienta la propria ricerca e la successiva produzione di opere lungo percorsi tematici pluriennali che approfondiscono alcune questioni nodali del contemporaneo. Tra quelli in corso: un’indagine artistica e etno-antropologica sui temi del diritto alla felicità e della legittimità (Open Options Project); la relazione pubblico/privato nel paesaggio urbano (Urban Spray Lexicon Project); l’analisi del rapporto tra logos e potere attraverso alcuni passaggi cruciali della politica e della storia contemporanea italiana (Spaziotempo).
Array